Non voglio entrare nella "disputa" come un fanatico di amd, ergo ti porto solo la mia esperienza.
Io ho un tb 1200 fsb 133 su asus a7v133 con 120gb di hd (3 hd ibm da 40 gb due dei quali in raid 0 che uso per l'editing video) 512 mb ram pc 133 (normalissima). Come scheda di acquisizione analogica uso una dc30plus (un po' datata ma ottima), mentre come sk video una geffo 2gts (hehehehe, anche a me piace giocare

). La dc 30 (con blue box) l'ho trovata usata a 500.000 spese comprese e la affianchero' quanto prima con una firewire (pensavo una DV200 che si puo' trovare a circa 200.000 lire). Certo e' che se non hai problemi di bugget ti consiglio una DV500 plus per acquisire sia in analogico che in digitale.
Fino ad ora ho fatto alcuni lavoretti sotto windows 98 ma passero' al piu' presto a win 2000. Il programma di editing che uso e' Premiere 5.1c (che era compreso nella confezione della dc30+) ma ho provato anche Premiere 6 che funziona egregiamente.
Devo dire che all'inizio ho bestemmiato in aramaico antico (con sottotitoli in eschimese

) per avere una configurazione stabile (soprattutto a causa dei problemi del chipset via con l'usb, del fatto che la dc30+ "vuole" uno slot PCI con IRQ dedicato e che win 98 gestisce male 512 mb di ram), comunque nulla che non si risolva con il download delle apposite patch o con lo spostamento da uno slot all'altro.
Ora sono pienamente soddisfatto delle prestazioni del sistema per l'editing video. Normalmente acquisico a 768X576 (anche se e' uno "spreco"

) e riverso il lavoro finito su nastro e su SVCD senza nessunissimo problema. per comprimere in mpeg2 uso (come consigliato da molti guru

) la catena Premiere-->Avisinth-->Tmpeg. I tempi di decodificasi aggirano sulle 7 ore per un filmato da 40 minuti con bitrate 3500 e risoluzione 480X576 (normalemte devo "spezzarlo in due" e metterlo su due cd). Non so quanto ci metta un PIV, ma a me sembrano accetabili, tanto lo faccio andare di notte

.
Per quel che mi riguarda ti consiglio di risparmiare un po' sul processore e comprare memoria e/o hd veloci e capienti.
Ah, un'ultima cosa, visto che ho 3hd un DVD un masterizzatore, un floppy ed un po di ventolozze (per raffreddare gli hd) ho dovuto aggiungere anche un secondo alimentatore (da 200 W) nel case, non perche' abbia avuto particolari problemi, ma perche' l'avevo li (recuperato da un vecchio case) e mi sembrava brutto "tirare per il collo" quello da 300 watt.