View Single Post
Old 12-06-2005, 23:49   #2
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 953
Su alcune cose ti posso essere d'aiuto, su altre no...

1) La sigla AF sta senz'altro per autofocus. Dubito peraltro che negli ultimi anni a siano state prodotte ottiche non autofocus. Il numero 70-300 esprime piú o meno quello che intendi tu: piú basso sará il primo numero, piú "grandangolare" sará l'obbiettivo allo zoom minimo, e piú alto sará il secondo maggiore sará l'ingrandimento che otterrai. La lunghezza focale é misurata in mm, con un unico accorgimento: dato che la tua macchina, come quasi tutte le reflex digitali, ha un ingrandimento 1.5x rispetto ad una tradizionale 35 mm, lo zoom che otterrai da questo obbiettivo sará equivalente a quello di un 105/450 (ottenuto come 70*1.5 e 300*1.5) montato su di una reflex analogica. L'unitá di misura mm deriva da considerazioni geometriche sul cono di luce che entra nell'obbiettivo che francamente non ti saprei spiegare.

2) É come dici tu, cioé si tratta della massima apertura di diaframma ottenibile alle due focali estreme. Piú quei due numeri sono bassi, piú luminoso sará l'obbiettivo, con diversi benefici sulle foto che andrai a scattare e diversi lati negativi sul fronte del costo dell'obbiettivo. Il valore rappresenta il rapporto tra lunghezza focale e diametro max del diaframma: ad esempio il valore 5.6 a 300 mm significa che a quello zoom il diaframma ha una apertura massima di 300/5.6= 53.6 mm

3) Quello che differenzia questo obbiettivo da un non-macro é la distanza minima di messa a fuoco. Nelle caratteristiche tecniche puoi leggere "Minimum focusing distance: 150 cm / 95 cm (macro mode)". Un non-macro si fermerebbe, in questo caso, ai 150 cm.

4) In generale, a paritá di prezzo meno cose fa un'obbiettivo meglio si comporta. Ovverossia, di solito un 70-200 ha caratteristiche ottiche migliori di un 70-300, ed un 70-300 non macro probabilmente avrá qualche punto in piú rispetto ad un 70-300 che in piú offre il modo macro. Tuttavia si tratta solo di concetti molto generali che ho colto dagli altri utenti del forum. Va da se che ogni obbiettivo, al di la di queste considerazioni, é un caso a parte.

Come ultima cosa, personalmente per fare foto di paesaggi preferirei un obbiettivo piú grandangolare... che naturalmente non mi permetterebbe di zoomare sui dettagli. Ma qui é tutta questione di gusti personali.

Ciao,
Marakid
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso