11-06-2005, 22:02
|
#11
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Cittā: Carpegna
Messaggi: 580
|
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Le vibrazioni che condizionano un disco sono a frequenze molto alte, paragonabili a quelle della sua rotazione, o del movimento delle testine, e queste non sono assolutamente riproducibili nč da noi nč da un gommino, che per la nostra comune ridotta rigidezza possiamo generare solo frequenze basse. le vibrazioni causano sė problemi al disco, ma solo quelle che provengono ad esempio da altri dischi (come nei rack) o dalle unitā ottiche, e trasmesse da supporti rigidi (metallici) come i case comuni. I danni che provocano non sono della natura di usura, ma solo sollecitazioni aggiuntive sui bracci mobili e sulle testine, che in HDD di alto livello (SCSI) sono compensate da appositi dispositivi, per mantenere la pių alta efficacia. Nei dischi tradizionali non c'č un dispositivo apposito, e le prestazioni decadono di conseguenza.
|
Quindi se io gli elimino le vibrazioni che gli arrivano dalle unitā ottiche tramite il case č meglio...
|
|
|