Quote:
|
Originariamente inviato da Banus
La Chiesa, ovviamente, propone.
Riprendo alcuni interventi per fare delle precisazioni.
Leggiti qualcosa su Popper e su "dittatura della maggioranza" 
Democrazia non è legge della maggioranza. Imporre leggi lesive a una minoranza è abuso di democrazia (ciascuno libero di interpretare come vuole  ).
|
Sono d'accordo con quello che dici, ma purtroppo credo che riducendo la questione alla limitazione delle libertà si perda per strada una parte del problema, ed è una parte fondamentale.
Ossia, il limitare una libertà di una minoranza, ma anche di una maggioranza, se viene visto in maniera avulsa da ogni contesto è sicuramente incomprensibile.
Ma se il limitare una libertà viene visto come effetto del voler riconoscere un diritto ad un altro soggetto in gioco, il discorso cambia completamente.
Faccio un esempio: se io dico che il mio diritto di andare ai 150 all'ora in centro mi viene tolto ed è lesivo della mia libertà e mi fermo qui, la cosa può essere anche comprensibile per chi non ci pensi su o ritenga che andare ai 150 in centro non sia pericoloso. Ma se accando a questa affermazione io aggiungo il fatto che questa mia libertà mi viene tolta per salvaguardare chi può essere lì a fare due passi, e se riconosco che la sua vita è un diritto più importante della mia voglia di fare i 150 all'ora, allora il discorso cambia completamente.
Chiaramente l'esempio ha i suoi limiti, ma è per far capire che non si tratta semplicemente di limitare una libertà, ma di salvaguardare un diritto.
La posizione mia e di chi condivide i miei stessi valori è che, davanti alla libertà di compiere certe scelte, ci sia il diritto alla vita da salvaguardare.
Quote:
|
Se c'è qualcosa che la scienza non saprà mai dire, è se un embrione è persona. Non so quanto sai di filosofia, ma la scienza non può dire niente su argomenti come Dio, anima, e appunto, persona. Lo decide ciascuno secondo le proprie convinzioni, e in uno Stato, formato da persone con convinzioni diverse, un accordo.
|
Io e la filosofia intesa come studio del pensiero altrui siamo diventati nemici in quarta superiore quando è arrivata una profe pazza

Da quel momento non ho più capito i problemi, le risposte, e le domande delle interrogazioni...

Il problema, come dicevo sopra, è molto complesso in questo caso, perchè la scienza ha i suoi limiti e non può essere usata (vero Jumper?) per farle dire cose che non può dire. Tuttavia, una scelta o l'altra ha implicazioni non solo scientifiche, ma anche etiche molto profonde, soprattutto quando si toccano argomenti come la vita umana. Per questo dico che la scelta non può essere lasciata al popolo, perchè non può analizzare con la necessaria competenza e lucidità queste implicazioni. soprattutto senza la dovuta informazione, che non si vuole fornire.