Quote:
Originariamente inviato da STELEO
Ciao
per videoediting amatoriale intendo la creazione di dvd con i filmati girati con la minidv dei viaggi che ho fatto e farò e con le immagini dei miei piccoli, il riversamento dei filmati adesso in VHS, il fotoritocco delle foto digitali il tutto con aggiunta dei classici effetti speciali. scene, titoli , colonne sonore e quant'altro per rendere il meno noiose possibili la visione dei filmati.
Sto iniziando adesso a imparare cerco di iniziare con programmi amatoriali tipo WMM e Magic video de luxe per poi passare magari dopo aver fatto molta pratica a Vegas 6 o Adobe premiere 1.5.
L'hd esterno non lo prendevo per problemi di spazio (anche se non è mai abbastanza quando si tratta di file foto e video, non ci crederai ma prova a salvare in tiff come master lun migliaio di foto digitali dopo mi dici) ma per non essere legato a comprare un notebook con hd a 7200 in quanto la scelta si ridurrebbe a pochi prodotti di fascia alta e oltretutto con la paura che diventino rumorosi, comunque lo utilizzerei anche come backup dei dati per maggior sicurezza.
Per quanto riguarda il S.O. sull'hd esterno non intendevo installare WXP ma ad esempio provare a installare WMCE per utilizzarlo in sostituzione del videoregistratore mentre quando devo lavorarci far partire il S.O. del notebook.
Ciao e spero di essermi spiegato meglio.
|
Come pensavo, occhio ai vhs, dal notebook puoi acquisire solo da fonti con uscita digitale, per acquisire da analogico occorre una scheda di acquisizione a parte, non so se ne sei a conoscenza.
Una cosa, molti riversano le cassette miniDV o Vhs sul DVD pensando quindi di aver salvato per sempre su un supporto sicuro che non perderà mai di qualità i loro cari ricordi, quindi riutilizzano le cassette miniDv o Vhs, poi però si ritrovano a piangere perchè solo dopo 1 anno o 2, il Dvd non è più leggibile.Quindi bene il montaggio, elaborazione, effetti ecc.. ma le vecchie care cassette io personalmente non le butto o riutilizzo. La qualità video del DVD inoltre è inferiore a quella del miniDV, anche se rimane comunque elevata.
Hd a 5400 vanno bene non ti preoccupare.
Per quanto riguarda WMCE o qualsiasi altro OS su hd esterno non so se sia fattibile. Poi non conosco bene questo OS, ma cmq ti ci vuole un tv tuner, o integrato nel notebook o esterno usb o firewire che ti permetta di registrare i programmi non so di preciso quanto costino 80/100 eu credo (l'uscita tv invece ormai quasi tutti i notebook ce l'hanno controlla cmq). A corredo del tv tuner, hai anche il software per farlo funzionare anche senza WMCE.
Comunque se hai intenzione di utilizzarlo anche come videoregistratore non so se i miei consigli in relazione alla configurazione sono ancora validi, credo di sì oppure ti ci vuole un notebook di fascia alta che comunque con 2000 eu puoi comprare.
Non credo comunque che un notebook sia il massimo della comodità per registrare dalla tv.