Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Se consideri' la liberta nel senso dell'anarchia, si, sono d'accordo con te. Se intendi la liberta' come un rispetto dei diritti, invece noti che qualcosa va imposto.
|
Sbagli quando parti dal presupposto che anarchia / libertà e rispetto degli altri siano "in conflitto". Io sono un anarchico e per me il rispetto reciproco è la base su cui poggia questo modello di società (per quanto estremamente utopistico possa essere).
Quelli che si dichiarano anarchici e che professano la libertà assoluta, che trovi spesso nei centri sociali, amo definirli "caotici" o "menefreghisti", a seconda del caso.
Quote:
"Imporre disciplina a favore di molti e a svantaggio di qualcuno" e' appunto uno dei cardini della democrazia. E' il bene comune che viene favorito. Ma il bene comune a volte significa il male di qualcuno, che comunque e' una minoranza.
|
La democrazia e il rispetto si possono anche ottenere senza alcuna imposizione: non è uno strumento strettamente necessario.
Comunque non voglio infilarmi in una discussione sull'assetto socio-politico di una nazione: l'uomo ne "discute" da quando "ha messo piede sulla terra", e questo non è il luogo adatto. Mi premeva soltanto di precisare che non sono d'accordo con l'accezione che hai dato all'anarchia e le motivazioni (grossolane) che stanno alla base del mio dissenso. Tutto qua.
Quote:
L'antitrust e' un'imposizione, ma salvaguarda i diritti di molti a favore dei profitti di qualcuno.
|
A livello ideale, è quel che dovrebbe fare, ma questo non vuol dire che faccia bene il suo lavoro, o che alcuni principi su cui basa si possano ritenere poco sensati. Ovviamente parlo dal mio punto di vista.
Quote:
Non sono d'accordo quando si dice che non esiste un monopolio solo perche' non si e' obbligati a comprare qualcosa. Se fossimo obbligati non si parlerebbe di monopolio ma di regime. Il monopolio e' un qualcosa di ben diverso. Monopolio si ha quando tutti i produttori scelgono lo stesso SO da includere con i propri PC perche' lo ritiene migliore per l'uso che ne devi fare. Chiaramente questa e' una presa di posizione da parte dei produttori che non mi sta bene. Le alternative esistono.
|
Non sono d'accordo: si parla correttamente di monopolio quando esiste UNA SOLA SOCIETA' che offre un determinato servizio. Esempio: ENEL, Telecom in passato, Telecom per quanto riguarda la gestione delle centrali esistenti e il vecchio cablaggio.
Quote:
E come acquirente devo poter essere libero di scegliere il sistema da precaricare sul mio sistema o addirittura avere il diritto di comprare un PC praticamente vuoto senza dover avviare pratiche di rimborso che sono il frutto di qualcuno che si e' preso la briga di scegliere per me.
|
Ciò che chiedi lo puoi fare da sempre.
Quote:
Non mi sta bene neanche il discorso "impariamo a scrivere un SO". Un SO non puo' essere scritto da un singolo individuo, indipendentemente dalle sue capacita'.
|
Non porre limiti alla provvidenza...

A parte gli scherzi, la mia era chiaramente una provocazione: esistono tanti individui che hanno più o meno le stesse idee / obiettivi, e che si possono mettere assieme per realizzarli. Il caso del singolo che ha esigenze così diverse da richiedere un prodotto fatto su misura è poco aderente alle esigenze reali: può esistere, ma è la classica eccezione che conferma la regola.
Quote:
Di conseguenza "alternativa" significa "liberta' di scelta sul parco prodotti" esistente. Puo' darsi che a me non piaccia nessun sistema operativo presente sul pianeta, cio' non toglie che fra tutti quelli che non mi piacciono, devo avere una liberta' di scelta.
|
Puoi già farlo: di ogni prodotto conosci o puoi conoscere i pregi e i difetti, e decidere liberamente.
Certamente non puoi, però, venirmi a dire che Windows lo vorresti col setup dei componenti selezionabili all'installazione, senza media player o IE, ecc. ecc. Come per i prodotti che vendono altre società, viene venduto così com'è: se ti piace, lo compri, altrimenti ti rivolgi ad altro.
Se non ti piace la Jaguar perché la vorresti avere senza gli interni in pelle e in radica di noce e la società non te lo permette, ti rivolgi a un'altra casa automobilistica. Sic et simpliciter.