Quote:
Originariamente inviato da ivanisevic82
Mi è venuta la smania di provare ad imparare a fare wallpaper in quel modo!
Domandine:
1) Pensate che sia troppo difficile per uno che sta iniziando ora a cimentarsi col photoshop?
2) Che vuol dire grafica "vettoriale"?
3) E' migliore (come prestazioni, ma anche immediatezza e semplicità di utilizzo) illustator o freehand?
4) Non c'entra niente ma kmque...ho photoshop CS, che giovamenti porta upgradare al CS2? Conviene?
Grazie, ciao!
|
Andiamo con ordine:
1- Non è difficile cominciare con il vettoriale, perchè il bello del vettoriale è che è + immediato IMHO dei prog tipo bitmap come photoshop...
2- I prog vettoriali (illustrator, freehand, corel draw) sono applicazioni che producono grafica scalabile. In parole povere photoshop si basa sui pixel che compongono un'img (da qui la risoluzione, cioè quanti pixel ci sono in un pollice quadrato di immagine... quindi + pixel ci sono, + la qualità aumenta), MENTRE i vettoriali creano oggetti/forme/linee/sfumature attraverso delle "istruzioni"...
In questo modo, se io disegno un avatar in vettoriale, lo posso rendere scalabile, cioè se lo stampo grande 2mx2m non perde qualità, se invece lo disegno con PS e lo ingrandisco a 2mx2m, non ti dico quanto sgranato diventa!!! In photoshop dovresti disegnarlo a 2mx2m subito, perchè ingrandendo un'img bitmap perdi qualità (i pixel sono sempre quelli), un vettoriale no.
Mi fermo qui, altrimenti non finisco +... Hai capito cmq?
3- E' + facile usare illustrator se hai già photoshop, tanti comandi sono gli stessi per entrambi, dipende da come ti trovi meglio, freehand è un prog professionale tanto quanto illustrator.
4- No. Comincia con CS, ti basta e avanza, CS2 ha delle novità in +, ma è + pesante di CS. Io l'ho provato ma sono ritornato indietro a CS...