View Single Post
Old 08-06-2005, 09:51   #89
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco
Ma un monopolio é anche una questione di numeri
In un monopolio l'unico "numero" che conta è il 100%. Non è questo il caso, e comunque volevo dire una cosa ben precisa in cui, appunto, non c'era posto per i numeri...
Quote:
Si , e anche no , concordo che ridurre il tutto a una percentuale é fuorviante ( una percentuale di cosa poi ? tutti i SO ? tutto il SW ? tutti i SO per architettura x86 ) tuttavia una cosa é certa , e cioé che indipendentemente dalla percentuale effettiva e di come sia misurata Microsoft operi in regime di monopolio nel campo dei Sistemi Operativi , tanto da poter mettere in opera azioni di sbarramento anti-competitive così efficaci da mettere fuori mercato la concorrenza ( DR-DOS e OS/2 , anche se il secondo esempio é dovuto al 50% all' imbecillità di IBM ) .
Distinguiamo i casi:
- MS non opera in condizioni di monopolio, perché non ha in mano il controllo assoluto del mercato; è partita da zero ed è arrivata a una quota elevata, in cui domina il mercato e su questo non c'è dubbio;
- monopolio o meno, le pratiche di concorrenza sleale sono comunque atti che la portano fuori dalle leggi, per cui è giusto che venga sanzionata;
- va da sé, come dici tu, che i numeri non dicono niente perché non si sa a cosa sono riferiti.
Quote:
Microsoft agisce in regime di monopolio nel campo dei sistemi operativi desktop , ci sono pochi dubbi in proposito .
Vedi sopra: non è così. Se per te posizione dominante e monopolio sono la stessa cosa, per me non c'è problema: lo terrò in considerazione quando parleremo degli stessi argomenti.
Quote:
Infatti per questo é stata perseguita più volte negli USA , devo ricordarti com' é finita ?
- Nel caso Stacker -> condannata
- Nel caso DR-DOS -> ha pagato una somma ( non indifferente ) per far ritirare le accuse .
- Nel caso Internet Explorer -> condannata
Tutte condanne arrivate per pratiche di concorrenza sleale.
Quote:
Adesso é sotto inchiesta per la parte "player multimediali" in Europa e per "comportamento anticompetitivo" ( sono sotto tiro le famigerate "licenze per CPU" peraltro già sotto inchiesta e teoricamente proibite sia in USA sia in EU ) in Giappone .
Potresti essere più preciso? Così mi faccio un'idea e possono esprimere la mia opinione in merito.
Quote:
In USA Bill si é comprato qualche anno di tranquillità versando parecchi $$ nelle casse della campagna presidenziale di Bush .
Il modello americano non ha mai brillato per l'applicazione della giustizia: O. J. Simpson docet.
Quote:
Insomma un curriculum legale piuttosto movimentato , nessuno ha imposto leggi nuove per combattere Microsoft , nel caso DR-DOS la legge applicata é la stessa usata contro Rockfeller nei primi del '900 .
Nel caso di DR-DOS siamo sempre in presenza di pratiche di concorrenza sleale. Nel caso Rockfeller, la condanna è arrivata a causa del cartello che aveva creato. Son due cose diverse, sebbene di competenza della medesima autorità.
Quote:
Il sorpasso di WMP su RealPlayer é avvenuto in concomitanza con l' introduzione di Windows Xp , così come il declino di Netscape é coinciso con '98 , il vantaggio della preinstallazione é semplicemente troppo grande , l' inerzia del mercato é esagerata e offre a chi può decidere cosa mettere e cosa non mettere un potere immenso .
Indubbiamente. Ma su questo punto do ragione a MS: coi suoi prodotti poter fare ciò che vuole, installare cosa vuole, ma sempre nel rispetto della concorrenza leale. Esattamente come avviene con Apple, IBM, Sun, Palm, Red Hat, SuSE, ecc.

L'ho detto chiaramente in quel thread chilometricoIn definitiva: un principio, se è valido, non deve dipendere dalla "quantità".
Non si può essere considerati persone rispettabili se abbiamo ucciso "soltanto" 99 persone, e diventare criminali al 100-esimo.
Quote:
Questo é un punto di vista lecito in condizioni "normali" di concorrenza , ma in condizioni di monopolio non può essere consentito in quanto consente a un soggetto di avere un vantaggio competitivo in altro settore .
Se ci fossero 10 SO a competere e ognuno avesse preinstallato un player diverso non ci sarebbe nessun problema , ma quando si parla di un SO unico ( e nel campo "multimedia" a parte le briciole di Apple non esiste alternativa a Windows ) la forza di questa scelta é tale da creare una distorsione di mercato significativa e quindi va perseguita come comportamento anticompetitivo .
Vedi sopra:
- mettiamo che MS abbia realizzato Windows integrando mille pacchetti che coprono tutte le esigenze degli utenti;
- supponiamo che abbia venduto copie tali da arrivare al 50% esatto del mercato;
- supponiamo che l'anti-trust stabilisca che al superamento del 50% del mercato una società venga classificata come monopolista;
- supponiamo che in un negozio arrivi un cliente e acquisiti una copia di Windows.
A questo punto cosa succede? MS "diventa" monopolista e l'anti-trust le infligge una pesante sanzione e la costringe a rilasciare Windows senza alcun software installato.
Ieri era rispettabile, oggi è una criminale.

Non so tu, ma il mio senso di giustizia mi porta a rigettare una norma che ritiene poco sensata / logica.
Quote:
Diciamo che stamattina la commissione europea ha dato parere positivo , ancorché non sia ancora finita del tutto :
link
Secondo me è finita qui: se dichiara pubblicamente che MS ha fatto tutto ciò per cui è stata condannata, domani non può rimangiarsi la parola e riaprire il caso.
Uuna norma, giusta o meno che sia, ha bisogno di garantire certezze quanto meno dal punto di vista applicativo, una volta superati tutti i livelli di giudizio. Altrimenti cade il concetto stesso di "giustizia", e possiamo tornare ad amministrarla ognuno per contro proprio...
Quote:
A me non risulta , ma ammetto di non saperne molto di questo , Microsoft ha rilasciato le specifiche ?
http://www.wotsit.org/search.asp Cerca "Word 97", "Office 97", ecc.
Ancora un grazie a cionci.
Quote:
PS
Interrompo per pausa paranzo ... il resto dopo
Figurati: io ti sto rispondendo il giorno dopo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1