Discussione: Viaggio Nel Tempo
View Single Post
Old 04-06-2005, 18:36   #43
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Adalberto
Volevo fare la classica domanda dell'uomo della strada che non sa quasi nulla di fisica. Avevo letto da qualche parte che la fisica moderna spiega solo una percentuale limitata dell'universo e delle sue leggi, non vorrei sparare cazzate ma se non ricordo male non superava il 20% dei fenomeni. La domanda è, questo 20 percento può bastare per analizzare un problema tanto complesso come quello dei viaggi temporali, o piuttosto abbiamo troppi "tasselli mancanti" per un analisi rigorosa?
Detto ancora più brutalmente, è possibile che un domani un nuovo Einstein scopra una teoria migliore della relatività, una qualche nuova legge che metta in revisione la fisica come la conosciamo, e con questa superare tutti i limiti o paradossi del viaggio temporale, o le nostre conoscenze attuali sono sufficienti per escludere questa eventualità?
L'errore in cui spesso incappiano gli sciienziati è quello di fidarsi cecamente
delle teorie fino adesso elaborate.
Dobbiamo tenere sempre presente che una legge fisica, con teoria ammessa, è una cosa che viene formulata dall'uomo, non è una semplice scoperta.
La formulazione è tutta "made in uomo", quindi già di per se sbagliata, e poi che si limita a descrivere con la massima precisione possibile i fenomeni naturali che si manifestano. Quindi, più l'argomento è complesso (ad esempio la Relatività), più tale descrizione si allontana dalla
verità assoluta.
La Relatività descrive i fenomeni più precisamente della Meccanica Newtoniana ma NON con precisione assoluta

Sto aspettando il momento in cui verranno messe in discussione
le basi teoriche ed i postulati su cui si basa la Relatività.

Non credo che debbano passare più di 10-20 anni.


Ciao

Ultima modifica di gtr84 : 04-06-2005 alle 19:44.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso