|
Il bus ram-gpu è del tipo a 256 bit suddiviso in 4 canali da 64 bit, con un controller di tipo diverso da quello introdotto da Matrox ai tempi del G200 (64 bit dual channel); nella G200 e, successivamente, nella G400 si avevano in realtà 2 canali utilizzati uno per la trasmissione cpu-ram e uno per quella inversa. Non si trattava, in pratica di un vero bus a 128 bit (per la G200) e a 256 (per la G400). Nel caso dell'R300 la gestione dei 4 canali di comunicazione è del tutto diversa ed è influenzata dalle "esigenze di traffico" in un verso o nell'altro. Esiste quindi la possibilità di sfruttare tutta l'ampiezza della banda, qualora fosse necessario, per una trasmissione in un solo verso.
Per quanto riguarda i consumi, da un test effettuato con scanner, stampante, 2 HD, 3 lettori CD, floppy, SB Live!, Radeon 9700 pro, modem esterno, PIV 2.4 Ghz, ho rilevato i dati seguenti:
spunto iniziale (con tutto acceso)- assorbimento che oscilla tra i 306 e i 315 watt
con stampante in funzione, tutte le periferiche esterne accese e 3DMark 2001 in modalità looping - assorbimento massimo 302 watt
stessa situazione di sopra con stampante non in funziona, ma semplicemente accesa, in normale modalità di gioco con Unreal 2- massimo assorbimento 296 watt.
Per quanto riguarda la possibilità di overclock dell'R300 non credo ci sia da aggiungere molto a quanto gia visto in giro (semmai sono le ram ad essere, relativamente, poco overclockabili, per quanto possa essere utile aumentare una banda di 20 Gb), mentre sappiamo che il core, senza particolari accorgimenti (v. cornice) è in alcuni casi (i più fortunati ovviamente) arrivato a circa 400 Mhz senza overvolt: non credo si possa considerare un risultato così scadente, tutto sommato!
Riguardo alla produzione di calore, è normale che salendo in frequenza la quantità di calore da smaltire aumenti, però l'utilizzo di sistemi di dissipazione, piuttosto tradizionali fanno ritenere che l'R300 non sia l'equivalente di quella stufa che qualcuno vorrebbe far credere.
Inoltre ripeto ancora una volta il seguente concetto: l'aumento delle frequenze non è l'unica strada per aumentare la potenza di elaborazione; questo è qualcosa che doveva risultare chiaro già dai tempi delle GF2 e delle Radeon 256, però, purtroppo, qualcuno non ha recepito il messaggio. Tra 9700 Pro e GF4 TI4600 le frequenze di funzionamento non sono molto diverse, le prestazioni si.
Ciao
|