probabilmente sono troppo abituato a "pensare Windows" ma non capisco una cosa(veramente molte piu' di una!!!

) riguardo all'"aggiornamento" di linux.Mi spiego:
una volta avevo windows 2000 con installati tutti i programmi e gli accessori di cui avevo bisogno...poi è uscito windows xp e mi sono detto."perbacco, ora cambio SO"; ho formattato ho messo i driver per xp, ho reinstallato i programmi e ho iniziato ad aggiornarli periodicamnete in attesa di un altro SO e di un'altra formattazione..."
Con Linux invece come funziona???Intanto mi pare di aver capito che il sistema sia costituito da tanti moduli piu' o meno indipendenti tra loro (ad es.potrei scegliere di aggiornare il kernel ma di non aggiornare il player multimediale, giusto?), ma se uno volesse fare un aggironamento globale (kernel,interfaccia grafica, librerie,programmi)?è possibile farlo in "automatico" oppure bisogna scaricare un pezzo alla volta e aggiornare prima le librerie,poi il kernel,poi i programmi,etc.?non so se ho reso l'idea..in sintesi: io attualmente ho un sistema in cui c'è tutto quello che mi serve(stampnate a parte) non voglio niente di piu' e niente di meno voglio solo aggiornarlo in tutte le sue parti periodicamente, si puo' fare?oppure ogni volta mi devo procurare la nuova versione della distribuzione e installare anche pacchetti e applicazioni di cui non mi frega nulla?le ultime due cose: prima di aggiornare programm,librerie, etc bisogna disinstallare le vecchie o vengono sovrascritte direttamente dai nuovi pacchetti?
...l'ultima...cosa cambia tra una distribuzione e l'altra?solamente la scelta delle applicazioni che vengono installate?se è solo questo ognuno puo' scegliere una distribuzione e personalizzarla come preferisce,no?...scusate per le domande...mi rendo conto da solo che sono poco chiare,stupide e noiose...ma stamattina sono in pieno "post-sbornia" e non avevo di meglio da fare!!ciao