Discussione: Info scanner 3D
View Single Post
Old 26-05-2005, 18:58   #10
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da giorgione_tg
Ciao Herod2k.... Ma per caso hai collaborato con computer grafica?!?! Che uno degli ultimi numeri c'era un servizio su scanner laser ed architettura?

ciao Regazz!!
No non ho collaborato con Computer Grafica... se lo avessi fatto non gli avrei fatto scrivere cappellate, lo scanner laser è da uno o due anni che in Italia sta prendendo piede, tutti ne parlano ma sono vermante pochi quelli che l'hanno usato e/o ne sanno qualche cosa.

All'estero è già parecchio usato da 5-6 anni, in Italia è approdato per primo nell'industria meccanica.
Considerate che gli americani si sono venuti scansionare un casino di monumenti in Italia qualche anno fa per poi ricreare statue e oggetti per arredamento..
Gli italiani (che sono furbi) lo usano per fare quello che si chiama reverse engineering, Ingegneria inversa ma nel vero senso della parola, immaginate di avere un motore di una macchina tipo una motore Mercedes, immaginate di avere uno scanner come l'ATOS II che ha un'errore al decimo di millimetro immaginate anche di avere una piccola fabrichetta che fa pezzi di ricambio...ora fate due più due, avete il pezzo di ricambio senza aver pagato la mercedes per le autorizzazioni e senza la rottura di scatole di farvi arrivare i progetti costruttivi del pezzo, con uno scanner ed una fresa potete copiare quello che volete...

Ora sono un paio d'anni che si sta applicando al recupero artistico delle città e dei monumenti italiani, secondo me con scarsi risultati, molto spesso per imcompetenza tecnica, ci sono persone che vogliono scansionare costruzioni antiche con degli scanner come il Leica HDS2500 che fa un punto ugni centrimetro e si lamentano che non scansiona le crepe nel muro (una crepa e di pochi millimetri...mi sembra abbastanza ovvio che non lo faccia...) e cosi altri casi...

Io l'ho usato con Autostrade S.p.a.ed Enel power S.p.a, ci ho scansionato alcuni ponti autostradali e un casello autostradale, e con enel, ho scansionato una cosa che non so neanche cosè...non chiedetemelo...

Un consiglio...DIFFIDATE...dagli articoli di qualque genere sull'argomento, molto spesso fanno passare questa apparecchiature come apparecchiature che fanno miracoli, che ti risolvono la vita, quando alla fine hanno ancora tanti e tanti problemi...

Se vi capita e volete saperne di più andate alla fiera eurostampi a Parma li trovate scanner come Minolta, Athos, Roland, e varie Frese 3D, una figata vedere scolpire il legno da un braccio meccanico, in base al modello 3d fornito.

Oppure andate alla fiera di Ferrara quando tratta il recupero del patrimonio artistico e potete incontrare il Prof. Uccelli e quelli della Leica, oppure altri scanner per scansionare "oggetti" grandi....Riegl, Nikon e tanti altri.

Se volete altre informazioni sono dove trovarmi....
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso