Quote:
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Scusa, eh!
Ma se non sei un programmatore ed hai solamente conoscenze e capacita' superficiali su Linux, ovvero da utente desktop, per quale motivo ti vai a complicare la vita a compilare i pacchetti?
Installati gli RPM per Suse
|
Perchè non sempre tutto quanto è disponibile già in un pacchetto RPM specie gli ultimi aggiornamenti dei vari programmi (o se ci sono magari sono pacchettizzati solo in inglese).
Quote:
Io invece riesco a farlo andare senza sapere un'acca di programmazione.
Saro' forse un genio?
Non credo proprio!
|
Prova a far funzionare un modem adsl usb senza avere i driver già pronti e poi vediamo. Io per esempio ho dovuto farmi creare uno script da un utente del forum per far partire in automatico la mia connessione adsl che usa un modem adsl usb (per fortuna inq uesto caso avevo i driver)
Quote:
Infatti non e' cosi', ti sbagli!
Se vuoi buttar su un desktop per funzioni ordinarie ce la fai senza troppi problemi, a patto di avere il supporto dei moduli per poter usare l'hw!
|
Beh ovviamente se lo usi solo per navigare e vedere la posta, non ci vuole tanto. Ma se invece quando provi ad installare i driver della tua scheda video Ati ti trovi con mille errori e non ti parte più neanche il desktop manager non è una cosa simpatica. (lo so che Ati non fa driver ottimi come Nvidia su Linux, ma sta di fatto che è un problema che un utente normale non riesce a risolvere facilmente da solo...)
Quote:
Ma scusa!
Se ad es. uno con Win non sa creare e/o formattare una partizione, perche' ovviamente non avendolo mai fatto non era al corrente di tali possibilita', di chi e' la colpa, di Bill Gates che non ha fatto in modo che esistesse una periferica USB da connettere al cervello per far fare a Win cio' che pensiamo?
|
Beh creare o formattare una partizione non mi sembra proprio l'operazione più stupida del mondo. Specie se magari devi modificare la grandezza di una già esistente senza perdere i dati.
Quote:
Non e' un discorso di essere o non essere capaci, piuttosto di essere o non essere informati rispetto all'attuazione delle proprie esigenze piu' o meno contingenti!
|
Alcune volte consultando le guide online tutto va per il verso giusto, altre volte però ti assicuro che anche operazioni semplici come lo spostamento di un file nel cestino possono diventare complesse (io non sono mai riuscito a capire perchè le cartelle/files presenti in una partizione FAT32 non andavano nel cestino sooto KDE e li potevo cancellare SOLO se usavo Gnome oppure se usavo Shift+Canc o rm da shell).
P.S: Ma guarda te se mi tocca anche difendere la Microzozz...