View Single Post
Old 18-05-2005, 23:17   #1
swarzy85
Senior Member
 
L'Avatar di swarzy85
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 7013
NGI Lan 2005: Overclock Contest

Anche quest'anno Hardware Upgrade sarà presente all'NGI Lan che si terrà dal 17 al 19 Giugno 2005 all'Autodromo di Monza.

I partecipanti dovranno regolarmente iscriversi sul sito di NGI.
Basterà cliccare qui e compilare il modulo specificando "Partecipo all'overclock contest". La voce è già stata inserita nel menu a tendina dei giochi.

Il prezzo di iscrizione è di 35€.

Sul sito di NGI potrete trovare maggiori informazioni:
http://www.ngilan.it/

Stefano Pepe (Jimmy) e il sottoscritto stanno portando avanti la realizzazione del regolamento (che si baserà su quello dello scorso settembre); entro pochi giorni verrà pubblicata una copia dello stesso.

Gli interessati devono manifestare il proprio interesse in questo thread.
Per quanto mi sarà possibile cercherò di aggiornare questo thread con una certa continuità.

Come lo scorso anno saranno presenti due categorie: Unlimited ed Evo.
Perciò potrete indicare anche in quale categoria avete in mente di gareggiare.

Maggiori informazioni verranno rese disponibili al più presto.

Buona continuazione

REGOLAMENTO:
L'iscrizione avverrà "sul campo di gara", dichiarando la configurazione di partecipazione, il sistema operativo e il tipo di raffreddamento scelto.

La configurazione dovrà restare invariata per tutte le sessioni di test. I partecipanti potranno cambiare un solo componente durante il contest. In tal modo, sarà possibile trarre vantaggio da eventuali modifiche come, ad esempio, la sostituzione di una scheda video esigente in termini di consumo con una vga che riesca a tollerare meglio frequenze dell'AGP/PCI-E fuori specifica (e magari con richieste energetiche maggiormente limitate).
Ovviamente gli iscritti potranno usufruire di questa agevolazione soltanto eseguendo lo stesso test sia in modalità standard, sia in modalità overclock con la medesima configurazione.
In caso di guasti o malfunzionamenti accertati dai giudici, il concorrente potrà richiedere una variazione di configurazione e rieseguire nuovamente tutti i benchmark, compatibilmente con i tempi dell'evento (esplicitati in seguito).

Sarà possibile variare la versione di driver lanciando test differenti, mentre sarà vietato cambiarli tra la modalità "overclock" e "standard". Sarà possibile utilizzare esclusivamente driver ufficiali per le schede video.

I partecipanti potranno scegliere più sistemi operativi a seconda dei test da lanciare tra: Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003.
Ovviamente non sarà possibile cambiare os tra la modalità "overclock" e la "standard" ma esclusivamente tra due test differenti.

La suite di benchmark è la seguente:
  • Futuremark PcMark2004 build 1.3.0;
  • Super PI Mod 1.4 (1 Million e 8 Millions);
  • Futuremark 3D Mark 2001SE build 3.3.0;
  • Futuremark 3D Mark 2005 build 1.2.0.

La gara avrà due classifiche distinte: quella del pc più potente (categoria Unlimited) e quella del pc che otterrà il maggior incremento prestazionale in overclock (categoria Evo).

Per la categoria "Unlimited" saranno vietati cambi di bios e di firmware utilizzati durante le sessioni di test. I concorrenti dovranno dichiarare le rispettive versioni prima dell'inizio della sessione di test e potranno variare bios e firmware nella sessione successiva di test (con un altro benchmark).
La classifica verrà stilata in base alle prestazioni assolute fatte registrare. Verranno attribuiti i seguenti punteggi ai partecipanti che si piazzeranno al primo posto in uno o più benchmark:
  • 100 punti al 1° classificato nel 3d mark 2001se;
  • 200 punti al 1° classificato nel superpi 1m;
  • 100 punti al 1° classificato nel superpi 8m;
  • 150 punti al 1° classificato nel pcmark 2004;
  • 75 punti al 1° classificato nel 3d mark 2005.
Gli altri utenti riceveranno un punteggio proporzionale allo score realizzato dal primo classificato.

Esempio:
L'utente X ottiene 35000 punti nel 3D Mark 2001se;
L'utente Y ottiene 30000 punti nello stesso test.
L'utente X guadagna 100 punti (il massimo dato che s'è classificato al primo posto) e l'utente Y guadagna 86 punti dal momento che il suo punteggio era pari all'85,71% dello score realizzato dall'utente X.


Per la categoria "Evo" non sono ammesse variazioni alle caratteristiche hardware della configurazione in gara: è vietato abilitare/disabilitare pipelines sulle schede video e memoria cache su processori. E' altresì vietato abilitare/disabilitare funzioni di accelerazione e di dual-channel per i controller di memoria tra le sessioni di misurazione in overclock e standard.
Non sono permessi programmi residenti in memoria che permettano di peggiorare le prestazioni del proprio sistema in modalità standard.
Il concorrente stabilisce prima di cominciare se usare o meno tali migliorie, e non potrà variarle in un secondo momento (aumentando l'incremento percentuale di prestazioni o diminuendo lo stress termico).
Per quanto concerne le latenze delle memorie, dovranno essere utilizzati i timings di default nella sessione "standard"; gli stessi potranno essere modificati a proprio piacimento nella sessione "overclock".

Gli utenti con memorie certificate ad una frequenza inferiore a quella del bus di sistema (dipendente dalla cpu in uso) dovranno far lavorare le memorie alla frequenza di default nella sessione standard ricorrendo all'impiego del divisore fsb/ram. Ogni utente sarà libero di decidere di non ricorrere ai divisori facendo lavorare le memorie ad una frequenza sincrona rispetto a quella del bus di sistema.

In caso di memorie certificate ad una frequenza superiore a quella del bus di sistema i test nella sessione standard andranno condotti con il divisore 1:1.

Sono consentiti programmi, chiavi di registro e tweaks che permettano di ottenere guadagni prestazionali nella sessione "overclock".
La classifica verrà stilata tenendo conto dell'incremento prestazionale fatto registrare.
Verrà attribuita una percentuale di incremento (relativa al guadagno fatto segnare passando dalla modalità standard alla modalità overclock) e verrà calcolata la media degli incrementi rilevati in tutti i benchmark.

Esempio:
L'utente X migliora il proprio punteggio nel 3D Mark 2001se del 28%;
lo stesso utente migliora il proprio score nel SuperPi 8M del 44%, nel SuperPI 1M del 40%, nel 3D Mark 2005 del 12% e nel PcMark 2004 del 20%.
Alla fine la percentuale di incremento sarà la media dei valori registrati: (28 + 44 + 40 + 12 + 20) / 5 = 28.8%.


La gara si svolgerà nell'arco dei 3 giorni dell'evento (17-19 Giugno 2005); la modalità sarà la seguente:
il partecipante chiamerà il sottoscritto e un verbalizzante ad assistere alla seduta di uno dei quattro benchmark (a scelta del concorrente), per fargli annotare il risultato ed essere inserito in graduatoria.
In ogni caso potrò delegare un altro partecipante che avrà l'opportunità di prendere il mio posto durante la verbalizzazione qualora dovessero sorgere problematiche di qualsiasi tipo.
Tutte le verifiche andranno fatte entro le ore 17.00 di Domenica 17 Giugno, dopodichè si stabiliranno le classifiche per categoria.
Il termine ultimo per registrare le prove a default è fissato per Sabato 18 Giugno alle ore 13.30 al fine di dedicare il tempo rimanente alle più impegnative prove in overclock.

Ogni "prenotazione" comporterà il sorteggio, da parte dei giudici, di un verbalizzante preso tra gli iscritti alla gara di Overclock. Tale verbalizzante (diverso secondo il sorteggio per ogni prova e per ogni concorrente) dovrà assistere alle sessioni di test, annotare i risultati e presentarli ai giudici che li inseriranno nel database ed aggiorneranno le classifiche. In caso di contestazione dei risultati (da presentare tramite reclamo scritto) le prove verranno ripetute al primo momento utile, ed il concorrente verrà momentaneamente messo fuori classifica per quel benchmark. I risultati verranno annotati e poi inseriti in un database informatico, che verrà messo a disposizione dei partecipanti.

Tutte le violazioni accertate a queste poche regole comporteranno la squalifica dalla gara. I giudici (se un concorrente presenta reclamo scritto) potranno a loro giudizio chiedere di ripetere una prova e verificare la presenza o meno di irregolarità software o hardware.

La misurazione verrà eseguita su 3 prove per ciascun benchmark nella categoria Evo: 1 prova alla massima velocità e 2 prove alla velocità di default (tutti i componenti opereranno alle frequenze di default).
Nella categoria Unlimited sarà sufficiente una sola prova alla massima frequenza per ogni test.

La gara vedrà due vincitori: uno per la configurazione più potente ed uno per la configurazione percentualmente più overclockata.

Il sistema potrà bloccarsi più volte durante una sessione di test; tuttavia, qualora il concorrente non dovesse riuscire ad ultimare TUTTE le prove entro i termini previsti, verrebbe squalificato.

I benchmark per le schede video non terranno conto di artefatti o problemi grafici: il concorrente potrà rischiare l'integrità della propria configurazione.

I possessori di sistemi di raffreddamento artigianali o di phase change modificati potranno partecipare in un luogo a loro assegnato DOPO aver firmato una liberatoria.

Sono severamente vietati tolotti per ghiaccio secco/azoto liquido. Non sono ammessi, inoltre, sistemi di raffreddamento a liquido non sigillati o sistemi artigianali privi di sicurezza elettrica: gli ispettori dei Vigili del Fuoco avranno piena facoltà di impedire l'ingresso di tali apparecchiature qualora ritenute poco sicure.


PARTECIPANTI:
  • Stivmaister
  • Pot
  • draghetto84
  • trecca
  • Revolution.Man
  • V4n{}u|sH
  • giorgioprimo
  • Ludus
__________________
Presidente comitato mondiale Anti-Troll
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece basta non perderlo. (Schopenhauer)

Ultima modifica di swarzy85 : 13-06-2005 alle 19:44.
swarzy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso