Quote:
Originariamente inviato da zulunation
Kewell, nn capisco proprio dove vuoi arrivare cn il tuo discorso...
Il punto della questione è IMHO questo:
conviene + utilizzare un formato di compressione dell'audio digitale qualitativamente migliore e in grado di permettermi maggiore portabilità ma senza andare a discapito della effettiva resa sonora oppure no?!
La risposta a mio avviso sembra ovvia!!!
L'Ogg Vorbis è 1 codec fully open, non-proprietary, patent-free, royalty-free, general-purpose cn alla base 1 algoritmo decisamente + efficiente rispetto al glorioso ma oramai datato mp3, xciò favorirne l'utilizzo e la diffusione credo sia importantissimo!!!
Credo ke ambiti di utilizzo, ecc... nn c'entrino per nulla in questo discorso!!! 
|
Ed invece volevo arrivare proprio lì.
Se ci potessimo incontrare vorrei fare una sfida ad ascoltare un file mp3 e ogg encodato (decentemente) dalla medesima sorgente e vedere se mentre fai jogging, mentre sei in autobus, sei sul treno, vai in bici ecc... senti la differenza.
Mi pare che troppo spesso si facciano delle considerazioni in assoluto senza calarle nel contesto (relativo di utilizzo).
Per dirti su hydrogenaudio (e penso che lì di formati audio se ne intendano un bel po'

) come settaggio per mettere gli mp3 sui lettori consigliano addirittura un 160kbps
Quote:
For high quality on portable MP3 players, you may use --alt-preset medium (around 160 kbit/s). The medium preset is only available in the modified LAME3.90.3.
|
Personalmente uso il -v3 come settaggio che è al di sopra del settaggio medium e non sento praticamente mai la differenza.
Con 20gb ho 3/4 giorni di ascolto ininterrotto di musica posso benissimo utilizzare settaggi sovradimensionati, ma lo faccio solo per scrupolo e non per una reale necessità.
L'unico caso in cui posso darti ragione è se ascolti il tuo lettore a letto