Assurdo, ho letto e riletto tutte le 4 pagine di questo thread e ancora non so se ho capito bene quello che c'è scritto. Correggetemi se sbaglio:
Supponiamo che decida di acquistare un Sony Vaio t1, visto che ho questa fissa da un po di tempo. Vado sul loro sito e leggo che il prodotto è garantito per 12 mesi. Già qui non ne capisco il perchè visto che la normativa europea dice che il prodotto deve essere garantito 2 anni. Dal loro sito, se ho capito bene , risulta che l'estensione di garanzia fino a 3 anni costa 229€.
Dopo 1 anno e qualche mese l'HD si rompe l'hd e lo riporto al negoziante. Il negoziante dovrebbe sostituirmi gratis l'hd perchè il prodotto , se è durato di meno di quello che doveva durare, per presunzione doveva essere già difettato in partenza.
A questo punto mi chiedo se esistano dei dati standard di durata dei prodotti, chessò, quanto dovrebbe durare un HD prima di avere dei problemi? o un masterizzatore? o qualsiasi altro componente? Ci dovrebbero essere degli standard minimi di funzionamento dei questi aggeggi, giusto? Mi ricordo di aver letto da qualche parte che i masterizzatori sono garantiti fino ad un certo numero di masterizzazioni, i carrelli fino ad un certo punto di espulsioni, ecc, immagino che siano questi i dati che sto cercando. Nel caso non dovessero esserci o non dovessero essere chiari, se la normativa europea mi dice che un prodotto deve funzionare senza problemi per almeno 24 mesi, allora ogni componente deve essere omologato per svolgere la sua funzione almeno in questo arco di tempo.
Nel caso particolare, il mio t1 dovrebbe essere riparato senza storie dal negoziante, se poi questo avrà problemi dovrà rivalersi sulla casa madre , di certo non con me. I 12 mesi offerti da Sony dunque sono "contro la legge", e da quello che mi ricordo di diritto civile, ogni contratto che va contro norme legislative ben precise si deve considerare nullo. Sony può anche venire da me e dirmi che ho firmato un contratto di garanzia di 12 mesi, ma se quel contratto va contro le normative europee, è solo carta per pulirci il c**o.L'esempio che ho fatto con Sony riguarda anche Apple, Acer, Toshiba, Packard, Hp e Fujitsu-Siemens. Ma a questo punto mi chiedo: sul serio
i contratti di garanzia di tutti questi produttori sono illegali?
Vi faccio un'altro esempio:
mettiamo che voglia comprare un asus W5A nel sito di Mediawold:
http://compraonline.mediaworld.it/we...0000&langId=-1
Secondo loro dovrei pagare 11€ per una cosa che dovrei avere gratis? Se prendo un portatile da loro, non sottoscrivo la loro estensione di garanzia e il portatile si rompe, come glielo spiego che il loro contratto non valeva?
Ma in generale poi, se acquisto un portatile presso un qualunque centro commerciale e poi si rompe, devo riportarlo da loro? E se questi mi dicono che a loro non devo dare niente e mi devo rivolgere all'assistenza tecnica, hanno ragione o torto?
Ultima cosa, ma di fatto la più importante di tutte. Che differenza c'è tra i guasti dovuti a malfunzionamento e quelli legati all'usura del prodotto? Se io compro un notebook e lo uso spesso fuori, è normale che alcune parti soggette ad usura (connettore alimentazione, pirulino del mouse, cerniera monitor, porta mouse) si rompano prima o poi, questo indipendentemente da come tratto il prodotto. Se si dovessero rompere una di queste parti, sono coperte anche loro fino a 24 mesi o mi attacco al tram?E se no perchè? Leggetevi bene i contratti, a volte è esplicitato chiaramente che queste parti sono garantite solo per pochi mesi o addirittura settimane.
Spero che qualcuno mi possa dare delucidazioni al più presto visto che sto per acquistare un notebook e con la fortuna che ho di sicuro incapperò in problemi di questo tipo.