Quote:
Originally posted by "RRT4"
Una domanda...ho fatto tutta la procedura che avete descritto scegliendo l'aggiornamento alla versione sid, installando Xfree 4.2.1 e kde 3.1, poi non sono riuscito in nessun modo ad avviare il server X (soliti errori tipo "screen no usable configuration, can't initialize nvidia kernel module, mouse not found, etc"; ho provato con i vari tool tipo dpkg-reconfigure xserver-xfree86, con XF86cfg-v3, editando XF86config-4, etc...ma niente).
Ho una GF4 mx 440 e mi sarebbe bastato anche che avesse funzionato come normale vga senza i driver nvidia...cmq riproverò al più presto.
Ora la mia perplessità è che quando faccio apt-get upgrade o dist-upgrade mi trova una decina di mega nuovi da scaricare ogni giorno (e questo mi va pure bene...è bello avere tutti programmi aggiornati).Quello che non capisco è che spesso dopo lo scaricamento dei pacchetti e durante la loro installazione si presentano delle finestre con richieste di configurazione di servizi, programmi, etc, con domande del tipo se si vuole mantenere il vecchio file di configurazione, aggiornarlo come quello del maintainer del pacchetto o altre cose. A volte l'aggiornamento è forzato devi solo premere ok (una volta mi ha chiesto se volevo cambiare la configurazione di LILO...è chiaro che non la voglio cambiare durante un dist-upgrade).
Mi chiedo. Ma così non si rischia di rovinare tutto quello che si è configurato ad ogni nuovo tentativo di aggiornamento?
Esiste uin opzione da aggiungere ad apt-get durante l'upgrade perchè lasci tutto come sta nella configurazione e non faccia uscire tutte quelle finestre( in modo che lancio dal prompt l'apt-get upgrade, torno dopo un'ora e trovo di nuovo il prompt con tutto aggiornato invece che il pc bloccato in attesa del mio OK per far andare avanti la procedura)?
Grazie.
|
1) dpkg-reconfigure xserver-xfree86, mi pare di capire che non e' supportata da xfree 4.2.1, quindi niente driver nv ma driver vesa o driver fbdev. alla domanda successiva, prova sia mettendo si che mettendo no. meglio se neanche ci provi e passi direttamente a installare i driver nvidia. meglio se prima di installare i driver nvidia sei gia capace di compilare un kernel con kernel-package.
c'era su apt.get.org un bel repository con i binari compilati per quasi tutti i kernel debian, per quelli che usano un kernel precompilato sarebbe stato utilissimo. purtroppo l'hanno tolto.
2) problema credo inesistente. prima di tutto dovresti essere presente per rispondere alle domande, in quanto i cambiamenti possono essere tali da richiedere intervento manuale a volte o in particolari configurazioni. considerando che il download viene fatto tutto PRIMA di chiedere le domande, non vedo perche tu non possa andare via per un ora, e quando torni rispondere alle domande e in pochi secondi il tutto viene installato. tra l'altro il pc non e' che resta bloccato o altro nel senso di non utilizzabile. comunque di default viene di solito proposta la scelta con meno rischi di rompere qualcosa (ma qui dipende da caso a caso, purtroppo non e' semplicissimo, molte volte ho visto che viene proposto di tenere il file di conf esistente, in altri casi no). e' possibile usare apt in maniera unattended in modo che pigli sempre la scelta di default, e' descritto nella manpage mi pare o nella doc, ma e' molto sconsigliabile, soprattutto con sid in cui le cose cambiano molto velocemente. oppure e' anche possibile impostare debconf in modo che non ti chieda praticamente mai niente, o in modo che ti chieda tutto nei minimi dettagli (questa configurazione l'hai gia fatta in fase di installazione, e puoi modificarla ovviamente). inoltre si presuppone che la configurazione del sistema sia avvenuta in modo corretto, ad esempio se configuri xfree senza passare per debconf, ad un successivo upgrade di xfree se debconf e' impostata per non fare domande (in questo caso basta anche l'impostazione medium) ti sovrascrive il file di conf con la sua di configurazione, impostata con dpkg-reconfigure xserver-xfree86.
per quanto riguarda lilo, non so se ho capito male, ma quando c'e una nuova versione chiede in pratica di lanciare lilo automaticamente in modo che si installi nell'mbr la versione nuova, usando la configurazione attuale. e ovviamente io gli dico di si, senno cosa aggiorno lilo a fare? tanto varrebbe metterlo in hold...
per finire, ti segnalo un piccolo tool che potrebbe esserti utile visto che ti stai interessando della procedura di configurazione dei pacchetti, apt-get install configure-debian