B+
La distribuzione mondiale dei gruppi è la seguente:
Gruppo sanguigno Distribuzione percentuale
A 47%
B 8%
AB 4%
0 41%
Non in tutto il mondo si trova però la stessa ripartizione presente nel nostro paese. Infatti, presso gli indiani del Nordamerica e del Sudamerica si riscontra ad esempio quasi unicamente il gruppo 0, mentre gli abitanti dell’Asia centrale, dell’India settentrionale e dei paesi limitrofi appartengono sopratutto al gruppo B.
Mentre la situazione italiana è la seguente
O A B AB
Italia Settentrionale 40% 44% 11% 5%
Italia Centrale 39% 45% 12% 4%
Italia Meridionale 41% 19% 28% 12%
Media sull’intero territorio 40% 36% 17% 7%
IL FATTORE RH
Mentre infuriava la 2° guerra mondiale i ricercatori Wiener e Landsteiner scoprirono un nuovo fattore responsabile (di incidenti trasfusionali che si producevano soprattutto in soggetti che avevano subito più trasfusioni. Questo fattore fu chiamato fattore Rh perché riconosciuto simile ad un antigene scoperto in una scimmia: Macacus Rhesus. I soggetti che possiedono questo fattore sono chiamati Rh POSITIVI (Rh+) gli altri Rh NEGATIVI (Rh-).
In tutti i gruppi sanguigni abbiamo individui con Rh+ e Rh- così suddivisi:
Gruppo O Rh+79% Rh-21%
Gruppo A Rh+76% Rh-24%
Gruppo B Rh+89% Rh-11%
Gruppo AB Rh+97%Rh- 3 %
|