View Single Post
Old 25-04-2005, 11:31   #39
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Occhio che il bus a 133 delle DDR2-533 è quello interno, mentre esternamente viaggiano a 266 e vengono sfruttate (come ha giustamente detto Overclock79) quando la cpu va a 1066 (266 quad pumped) oppure in overclock.
Le DDR1-533 sono sicuramente più veloci delle DDR2-533 perché hanno latenze più basse, ma costano anche di più, sono meno stabili, necessitano di overvolt e sono molto delicate, mentre le DDR2-533 pur avendo latenze più elevate funzionano a 1.8v e non hanno alcun problema di stabilità perché internamente hanno un clock di 133MHz e non di 266MHz.
Attenzione, se consideri il Bus DDR allora gli A64 hanno un FSB di 400Mhz... e quindi ci troviamo nella medesima situazione di prima, DDR2 con un bus (nell'esempio) di 266 e una CPU con bus a 400... stiamo sempre nell'ambito dell'asincrono.

Considerazione diversa è quella delle DDR2 a 1066, effettivamente con un BUS a 266 (533DDR) la questione del Salire di Bus cambia e di molto...

Personalissimo dubbio è l'incidenza delle latenze delle DDR2 su un A64... a occhio direi che su banchi DDR2 1066 possiamo aspettarci un cas 6 su memorie OEM e un cas 5 su memorie da prestazioni (cas 4 lo vedo possibile ma non ci giurerei). E' vero che all'aumentare della frequenza il tempo di "T" diminuisce e quindi la latenza di accesso dei dati è cmq minore, ma è anche vero che 1066 è una frequenza equivalente e non reale, dovrei rituffarmi sui libri di testo per capire davvero se i tempi di latenza su una struttura simile coincidono o meno...

I controller di memoria DDR e DDR2 sono compatibili, cosa che pochi conoscono, o meglio, alla creazione dello standard fu deciso, per garantire una maggiore retrocompatibilità, che i controller di memoria DDR2 fossero compatibili con memorie DDR. Il che da un segno su come siano ancora molto simili come tecnologie. L'esempio pratico lo da l'Intel 915 che può supportare sia Memorie DDR2 che DDR (l'implementazione spetta ai produttori di mobo), da qui anche considerare quanto siano diversi i chip 915 e 925 da una misura di quello che si vuole che facciano o meno le componenti.
Ricordo anche distintamente lunghi articoli su molte riviste che descrivendo i progetti di AMD sugli A64 (all'epoca chiamati ancora Clawhammer e Sladgehammer, quindi figuratevi un po quanto tempo è passato), si parlava chiaramente di controller di memoria integrati nel core, compatibili DDR e DDR2.
A mio avviso questa compatibiltà esiste già all'interno del core AMD, solo che è attualmente disabilitata, e tutto questo per le ragioni che ho già elencato: i ctrl di memoria DDR2 sono, concettualmente, retrocompatibili, quindi che senso ha modificare un core in maniera tanto sostanziale? Meglio produrlo già compatibile e castrarne la feature. Il perche AMD non adotta il supporto? Costi ancora superiori dei moduli DDR2 rispetto qi cmq performanti DDR? Attesa di certifica jedec di standard superiori ai DDR400? Incidenza negativa delle latenze DDR2 sulle piattaforme AMD64? Attesa di un consolidamento reale di memorie DDR2 con bus sincroni ai processori?
Personalmente caldeggio molto quest'ultima ipotesi, anche se penso che tutti gli altri fattori possano incidere e molto su scelte aziendali di questo tipo...

In ogni caso le mie sono solo elucubrazioni, e, come sempre, i produttori riusciranno a stupirci ancora una volta
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1