View Single Post
Old 21-04-2005, 21:51   #3
Fan-of-fanZ
Senior Member
 
L'Avatar di Fan-of-fanZ
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da Gattonerissimo
nn so..mi sembra di complessa realizzazione--->quini costosa..
e poi ho qualke remora sull'effettivo rendimento..xke questo dissi-ali dovrebbe smaltire il proprio calore e quello della cpu..
Sicuramente è complessa e costosa. Innanzitutto gli alimentatori passivi di cui ho visto la rece costano due o tre volte quelli che comprerebbe un comune utente, figuriamoci se fossero dotati di due o tre ventole e, soprattutto, se implementassero un grande quantitativo di rame e/o alluminio. I miei dubbi coinvolgono anche l'alterazione delle dimensioni standard degli alimentatori e il fatto che la geniale idea mi sia venuta a me che non seguo attualmente la tendenza dei minipc, degli itx, degli HTPC, e di windows media center.
Questa invece è un'idea che va bene in chi concepisce pc in cabinet grandi (quindi ingombranti), che usa cpu ad alta frequenza e che non vuole impazzire dietro a tutti i tubi e i cavi del raffreddamento a liquido, e magari non si fida della sua validità.

Per quanto riguarda il calore invece credo che possa farcela, con le modifiche di cui ho parlato e magari con qualche ulteriore aggiunta. Penso che per realizzare il tutto bisognerebbe rivedere il concetto di alimentatore, staccando mentalmente il contenuto dal contenitore, che può effettivamente racchiudere anche altro e che essendo dotato di due o tre ventole, è l'oggetto ideale a gestire in seconda istanza il calore della CPU, oltre che il più vicino.
Fan-of-fanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso