Non la chiamerei legge. In quanto una legge può anche stabilire un trend, ma i presupposti devono essere esattti o moderatamente aleatori. Una previsione è poi un'altra cosa.
La legge di per sè non può essere confutata a meno che sia intrinsecamente errata. Il che può essere scoperto molti anni o secoli addietro alla sua formulazione.
Una previsione invece è più o meno dipendente da fattori aleatori che ne possano modificare l'esito, quindi a posteriori può essere facilmente confutata. L'aleatorietà di questi fattori che governano è tanta da non poter permettere di chiamare la previsione legge sempre valida.
Facciamo un esempio: (facendo 300 corna

una guerra, una catastrofe, il terrorismo sono, come la storia purtroppo insegna da millenni, eventi tutt'altro che imprevedibili. Che però avrebbero un peso troppo grande per essere trascurate nella "legge" di Moore. Non a caso è stata formulata nel dopoguerra...
e poi chilosa! se domani atterrano gli extraterrestri e ci regalano un proc. da 20 trilioni di quadrilioni di transistor?

eheh la curva subirebbe un'impennata ...