View Single Post
Old 17-04-2005, 09:48   #71
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12291
Quote:
Originariamente inviato da willy23
Il discorso che fa Riaw, è sicuramente un discorso intelligente, se si considera il fatto che nel'80% dei casi il venditore si comporterà come lui dice, però nel caso in cui il venditore non rilascia una perizia, non fa altro che darsi la zappa sui piedi, visto che poi qualsiasi giudice di pace, condannerebbe probabilmente il negoziante, proprio per la mancanza di documenti validi che dimostrino il danno causato.
Al contrario il consumatore non deve dimostrare un bel niente se non ci sono segni evidenti di manomissione. Al momento della rottura dell'apparato, dovrà semplicemente portare l'apparato presso il luogo dove lo ha comprato, e loro dovranno provvedere al resto. Un apparato infatti, è testato per dover funzionare correttamente, come dichiarato sulle istruzioni, per un certo periodo. Qualora l'apparato mostra dei problemi, è già di per se non conforme.
ecco, mi spieghi dove c'è scritto che il venditore deve rilasciare una perizia?
ripeto, perchè forse averlo detto 12 volte non è stato sufficiente.
una POLTRONA è una cosa differente da un NOTEBOOK. se c'è un piccolo sbalzo di tensione, alla poltrona non gli fa nulla, un portatile può rimanerci. e non è nè una cosa evidente nè una cosa così "strana" o "inusuale".
ora, nessun tecnico del pianeta, nessuno, potrà smentirmi. in caso contrario, fatemelo conoscere.
quindi mi piacerebbe sapere, per cortesia, dove c'è scritto che se il bene non ha evidenti segni di manomissione allora è da considerarsi difetto di produzione, perchè la legge me la sono riletta, ma quel punto non l'ho trovato.....

Quote:
Originariamente inviato da willy23
Questa affermazione serve per chiarire particolari eccezioni tipo:
Acquisto una macchina e dopo 16mesi vado dal venditore dicendo che mi sono accorto che lo sportello ha un'ammaccatura, presente dal momento in cui l'ho comprata. In questo caso nessun giudice potrebbe dare ragione al consumatore, ma nel caso delle apparecchiature elettroniche, credetemi che se non c'è un'evidente manomissione, viene considerato come un difetto presente da sempre ma sfogato in maniera evidente solo in quel momento.

State tranquilli che tutte le leggi pendono a favore del consumatore, del lavoratore e dell'elemento ritenuto più debole.
Con qusto mio discorso non voglio di certo andare contro i venditori, che capisco perfettamente a quali difficoltà vanno incontro, però non è giusto che alcuni negozi rispettino questa legge ed altri se ne freghino.
quello che volevo farvi capire io è che non è che quando un venditore non applica una legge a vostro favore allora "se ne frega". semplicemente interpreta la legge in quel modo.
e visto che qua, di sentenze che lo smentiscono, ancora non ne ho viste, non me la sento ancora di dare ragione a qualcuno quando dice "ho ragione io"
viceversa, il fatto che qua sia pieno di avvocati e "ultras" con "gli facciamo il culo a quei bastardi che non la rispettano" ma in due anni che è uscita quella legge ancora non ho visto condannato nessuno, mi fa pensare esattamente l'opposto
buona giornata willy

Quote:
Originariamente inviato da willy23
Finalmente ho finito di leggere tutto questo interessantissimo post, ed in particolare il botta e risposta ta BONIFAZIO e RIAW.
Le mie conclusioni:

Secondo me BONIFAZIO ha ragione al 100%
Ha spiegato in maniera ultra dettagliata (e allo stesso tempo accompagnando il linguaggio tecnico con dei riferimenti molto semplici e precisi) il problema nei suoi particolari, mentre RIAW non ha fatto altro che evidenziare, montare e mal interpretare, dei piccolissimi cavilli, e non ha ancora capito che tutte le vertenze sono a favore di chi è considerato il sogetto più debole, in questo caso il consumatore.
ma quaaaaaaaliiiiiii vertenze???????
dove sono? chi ? dove? quando? perchè?
io ho visto UN AVVOCATO che dice "gli faremo il culo al negoziante bastardo" o "non ti preoccupare abbiamo già vinto" giovani ma avete mai avuto a che fare con un avvocato? TUTTI gli avvocati dicono "non ti preoccupare abbiamo già vinto" e "gli facciamo un culo così", poi in tribunale nel 90% dei casi lo prendete in quel posto, quindi perchè dovrei credere a un PRESUNTO avvocato su un forum? qua di sentenze è 4 pagine che ne parlate ma ancora non ne ho vista una (su un portatile, non su una poltrona o su una carriola).
per cortesia, invece di andare avanti a replicare altre 4 pagine con "tanto ho ragione io, devi solo pregare, perchè se no ti faccio un culo così" postatemi UNA SOLA sentenza dove sia stato condannato qualcuno, mi rimangio tutto, parola.

Quote:
Originariamente inviato da willy23
Tanto per cominciare quando si parla di legge non esiste nessun "PRESUNTO" quindi punto1° tu devi essere un tecnico e lo devi dimostrare, oltre al fatto che nell'impotesi più impensata ne deve essere nominato uno dal giudice.
Punto 2° devi dimostrare che si sia verificata una delle TUE ASSURDE IPOTESI , considera solo il fatto che c'è gente che non può essere inchiodata pur avendo commesso terribili atti, per semplice insufficienza di prove, figuriamoci se il giudice va a dare contro ad un consumatore per una pura ipotesi, mentre il consumatore si presenta con la sua prova concreta e pulita che è quella che il prodotto non ha ne graffi ne segni di manomissione.
Punto3° i prodotti da assemblaggio come l'Hard Disk, devono essere conformi al trasporto, all'installazione, alla rimozione ecc..
Punto4° non ti credere che ricorrere al giudice di pace costi tanto perchè sbagli, e stessa cosa vale per l'associazioni consumatori.
Quindi spera sempre che nessun consumatore ti porti in causa, perchè al 99,9999periodico perderesti e di brutto.
La forza dei negozianti sta nel fatto che non tutti i consumatori sono così informati e tanto più determinati, quindi preferiscono comprare un nuovo prodotto ed evitare oscure strade.
Saluti
e aridaje.....
rispondo per punti
1: il fatto che lo stato mi dia una p.iva per la vendita e la riparazione di prodotti informatici, già di suo è un buon motivo per considerarmi tale, se poi c'è bisogno di portare a testimonianza qualche centinaio di persone che si sono rivolte all'assistenza tecnica e hanno visto il guasto riparato non è assolutamente un problema.......
un centinaio di persone contro uno che dice "eh ma non ci sono botte", già me la immagino la scena.....
2: ma leggete le risposte o cliccate semplicemente sul tasto "quota"? IO, se fossi il venditore, non devo dimostrare una ceppa, è il consumatore che lo deve dimostrare. e finora cosa ha dimostrato? che non ci sono botte? e questo significa che è un difetto di produzione? visto che qualcuno ha tanta voglia di farmi il culo chiamiamo lì 1000 tecnici qualificati scelti fra dell, compaq, hp, eccetera eccetera, a pagamento, e gli si fa la domanda "il fatto che non ci siano botte implica che ci sia un difetto di fabbricazione o può essere anche solo uno sbalzo di tensione?" sai già qual è la risposta? sai in quanti risponderanno così? io me la gioco su 999 perchè il pirla che vuole distinguersi dal gruppo c'è sempre.
3: per gli hd, veramente, non è l'hard disk che deve essere conforme al viaggio, ma l'imballaggio......
non è che se metti il disco in una busta da lettera e lo spedisci poi ti lamenti che arriva morto e fai causa a chi te lo ha venduto perchè il disco non era "conforme alle spedizioni nelle buste da lettera"
4: io veramente spero che costi poco, anzi, nulla. almeno finalmente ci sarebbe qualche sentenza. due anni, zero sentenze, strano no con tutti questi avvocati che vogliono fare il culo ai negozianti bastardi, vero?

stammi bene.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline