Rage Fury Maxx... perchè tristemente?
Ho avuto fra le mani una Ati Rage Fury Maxx, e devo dire che non era niente male, per quei tempi, inoltre ha dato la possibilità ad Ati di prendersi un respiro prima di tuffarsi in una soluzione completamente nuova quale il Radeon, il vero concorrente del GeForce.
1) Penso che l'idea di utilizzare la tecnologia AFR non sia così sbagliata visto i tempi che ci vogliono per realizzare una nuova Gpu partendo da zero, questa permette di incrementare le prestazioni pur non realizzando niente di nuovo.
2) Utilizzando più Gpu nella stessa scheda non ci saranno meno problemi per la velocità di comunicazioni fra i due chip? E poi, meglio ancora, perchè non fare come hanno programmato Intel ed Amd con le loro cpu e realizzare direttamente una Gpu dualcore?
3) Inoltre, questo "nuovo" approccio di Ati non mi sempra così nuovo, la suddivisione della scena in tassellini (tipo mosaico per capirci) era già stata utilizzata nei chip Kyro (io ho avuto una Kyro II e ne ero contentissimo), Ati ha aggiunto l'idea delle Gpu multiple alle quali suddividere le diverse aree.
Spero di non essere stato troppo superficiale ma di aver dato nuovi spunti di riflessione...
Ciao a tutti.
|