Quote:
Originariamente inviato da DomenAMD
Il contenitore è come un thermos.E' normale che esternamente non si avverta lo stesso freddo del liquido. Ricordiamoci che il liquido è -190°C, siamo poco distanti dal famoso quanto irraggiungibile 0 assoluto (-273°C).Considerate ora la temperatura media del vostro corpo di circa 36°C, qualcosa in meno se la misurazione è fatta sulla mano per ovvi motivi. Un contatto con l'azoto praticamente provoca uno sbalzo di temperatura di ben 226°C. Il sangue gela, le cellule cariche di acqua si gonfiano, scoppiano e gelano.A livello di dolore non so quanto se ne possa avvertire ma considerate il fatto che il dolore è una risposta ad uno stimolo e gli stimoli sono segnali elettrici che attraversano i nostri nervi. I nervi come sapete sono composti dai neuroni o meglio dai dendriti dei neuroni. Quello sbalzo di temperatura provoca irrimediabilmente alla rottura di queste vie di comunicazione e quindi anche del dolore in senso stretto. In parole povere, nella migliore delle ipotesi, perdereste per sempre una mano senza neanche accorgervene.
|
perfetto.
c'è necrosi dei tessuti e occorre un intervento chirurgico x evitare la cancrena.
ma potrebbe verificarsi anche una reazione organica immediata con crisi cardio circolatoria e morte.
io eviterei di giocarci