View Single Post
Old 07-04-2005, 16:48   #8
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7144
Quote:
Originariamente inviato da CRL
I dischi hanno 2 alimentazioni, una a 12V per la parte meccanica, ed una a 5V per la parte elettronica; i cavetti sono il giallo ed il rosso, mentre i neri sono i neutri.
Ecco, questa info mi mancava, non ricordo nè chi né dove, ma mi era stato detto che utilizzavano solo la linea da 12 Volts. Il fatto che usi due linne distinte, mi rende impossibile utilizzare (nel caso fosse possibile) gli interruttori del rheobus.

Quote:
Originariamente inviato da CRL
Credo che sia sconsigliabile quindi agire sulle loro alimentazioni, anche perchè se fatto a PC acceso avresti messaggi di errore e probabilmente il blocco del sistema.
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ad es ricordo di aver letto che non si può staccare un componente in corsa (a parte quelli preposti) xchè ciò rischia di creare uno sbalzo di tensione alle altre periferiche collegate (es il 2° hd, il master etc....). Credo che risultino danneggiate tutte le periferiche che usano lo stesso voltaggio. Xciò spegnere un hd non danneggerebbe solo lui. Inoltre se non lo fai da SO, ma solo con interruttore, credo che la testina non sia in grado di riposizionarsi nell' "area di partenza".
Da questo punto di vista credo di avere comunque una soluzione: ho trovato una utility Microsoft chiamata devcon che altro non è che un'interfaccia da linea di comando del Device Manager di Windows, e ho già creato un file batch che mi permette di abilitare/disabilitare (come se lo facessi da Gestione Periferiche) qualsiasi periferica per sente nel PC. Quindi questo comunque eviterebbe sia il fatto che il disco sia staccato mentre sta lavorando, sia i possibili blocchi del sistema (in pratica, abilitando/disabilitando le partizioni non vengono proprio più neanche viste da Explorer).

Quote:
Originariamente inviato da CRL
Dalla gestione energetica di windows, vicino lo screensaver, ci sono dei parametri come "disattiva dischi rigidi" ma non li ho mai provati, e non so se possano tornarti utili, le stesse impostazioni le ho anche nel Bios, sempre sul risparmio energetico, prova a vedere da lì
Quote:
Originariamente inviato da Alpha Centauri
X le opzioni di risparmio energetico: io le ho provata, ma ora non le uso +: le usavo soprattutto la sera quando guardavo la tv sul pc; mi si spegneva sia l'hd principale che quello secondario. Ma si riaccendevano di continuo (soprattutto quello principale), poichè il SO ha un frequente accesso ai file di sistema-e non solo credo-.
Anche io avevo già provato, e sono giunto alle stesse conclusioni di Alpha Centauri: è abbastanza inutile come è gestita in sé, ed infatti speravo proprio di trovare una utility che mi permettesse, a comando, di disattivare i dischi che dico io quando lo dico io. Probabilmente se mi mettessi a smanettare un po' sull'MSDN si riuscirebbero a trovare le system calls necessarie, ma non tengo voglia!

Credo che, come prima cosa, proverò lo spegnimento temporizzato da BIOS, magari con un timer abbastanza lungo (mezz'ora/un'ora), per vedere se, associato ad una periferica disabilitata con devcon, ne permette l'effettivo spegnimento.

A questo punto però una domanda mi sorge spontanea: e i cassetti per rendere estraibili gli hard disk come funzionano? Mi sembra che anche quelli permettano l'hot swap...
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay . 15 anni abbondanti di trattative sul forum, ho perso il conto
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso