View Single Post
Old 05-04-2005, 22:00   #7
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Per il discorso Raid0 VS Raptor, è forse la discussione più accesa e litigiosa del forum, con botte e risposte di recensioni spesso in contrasto tra loro, se fai una ricerca col cerca le trovi di sicuro, sono spesso molto lunghe.
Il problema del raid 0 è che il tempo di accesso rimane invariato, mentre il transfer quasi raddoppia, quindi in funzione di che tipo di lavoro fa il disco il guadagno può essere da nessuno al doppio.
Per questo si dice che mediamente è il 50%, che coincide circa con i benefici in termini di IO-Meter del Raptor rispetto ai comuni 7200. La differenza sta nel fatto che il raptor è migliore del 7200 in tutti i carichi di lavoro, perchè ha sia il seek time che il transfer rate migliori, mentre il raid0 operando solo sul versante transfer rate ha grossi benefici solo in alcune condizioni, e piccoli in altre.

A mio parere farsi un raid0 oggi è cosa rischiosa, perchè il minor taglio di dischi è 80GB, e quindi 160Gb totali, e ci vanno di sicuro a finire sopra dati importanti, a meno che non ci si forzi ad usare un disco di storage.
Il problema non è solo che se si rompe un disco perdi tutto, ma anche che se perdi la partizione ad oggi nessun programma di recupero partizioni accede a dischi in raid (mentre è operazione di successo nella maggior parte degli altri casi) e nessun programma di recupero dati accede al raid.
In aggiunta non è proprio raro il problema della perdita di sincronismo con i controller economici integrati nelle mobo, e questo si risolve solo con la ricostruzione dell'array, che cancella tutti i dati.

Per questo io consiglio il Raptor (in realtà consiglio lo SCSI, che se fatto in modo economico ed intelligente costa come il Raptor e rende decisamente di più).

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso