Quote:
Originariamente inviato da NA01
installare è semplice:
cd /usr/port/applicazione_che_voglio
make install
per rimuovere make deinstall ecc...
|
Piuttosto che "make deinstall" usa "pkg_delete nome_pacchetto".
Il primo elimina il pacchetto in ogni caso (viene di solito utilizzato prima di aggiornare un programma alla nuova versione), mentre il secondo fa i controlli sulle dipendenze (a meno di non usare flag di forzatura).
Quote:
e poi... niente binari? ho sempre quasi compilato tutto sulla cara slack, ma se mi metto a compilare openoffice il mio processore mi denuncia alla protezione computer
|
Per i binari basta scaricare i pacchetti da internet ed utilizzare "pkg_add
nomearchivio" o meglio ancora, se hai una connessione broadband, pkg_add -r
nome che oltre al pacchetto indicato scarica tutte le dipendenze. Ad esempio un
pkg_add -r gnome2 ti scarica tutti i pacchetti binari di gnome e te li installa
Quote:
e per aggiornare? i port? ho installato portupgrade, ma non ho capito che fa.
è fatto per aggiornare i port, ok....
ma mi aggiorna quello che è in /usr/ports/ ? o i pacchetti?
e sopratutto come faccio a dirgli che voglio aggiornare il sistema a stable o a current?
|
Ci sono due operazioni da fare per aggiornare i pacchetti:
1 - aggiornare l'albero dei ports
2 - aggiornare i pacchetti veri e propri.
per il primo si usa cvsup. Se non l'hai installato usa pure
pkg_add -r cvsup 
.
Nel 99% dei casi ti bastera il file di configurazione standard, che trovi in /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile e ti da l'albero piu' aggiornato con un
cvsup /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile
Per quel che riguarda -STABLE o -CURRENT mi sembra non ci sia questa distinzione per i ports, ma solo tra -RELEASE e non release. Nel primo i programmi sono legati ad una specifica versione e vengono aggiornati solo in caso di bug di sicurezza; nel secondo invece l'albero dei port viene aggiornato in continuazione.
Aggiornato l'albero ha la possibilita' di aggiornare i pacchetti "a mano" con un "make deinstall ; make reinstall clean", oppure di usare "portupgrade nomepacchetto" (o portupgrade -ar per aggiornare tutto, ma come accennato sopra da altri _LEGGERE SEMPRE_ /usr/ports/UPDATING prima di farlo)
In alternativa puoi aggiornare con pacchetti binari con un portupgrade -p che cerchera' se possibile di usare i binari.
Quote:
3- ma netstat -tau dice un sacco di cose strane..... sembrano esserci connessioni con dei file
è normale? che vuol dire??
|
Penso si riferisca alle pipe locali. Occhio che spesso i flag dei programmi di sistema possono variare tra la versione GNU e la versione BSD