View Single Post
Old 02-04-2005, 14:19   #51
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
E' chiaro che un'auto elettrica o a idrogeno non sono DIRETTAMENTE
a "impatto ambientale zero" se l'energia necessaria per produrre l'idrogeno
o l'energia elettrica per caricare le batterie provengono da combustibili
fossili. Ma intanto cominciamo a svuotare le citta' dai gas di scarico
delle auto...
Tanto piu' che uno potrebbe obiettare che le batterie, una volta
esaurite, sono a loro volta fortemente inquinanti: ma lo sono
se vengono abbandonate, mentre potrebbeero tranquillamente
entrare in appositi circuiti di riciclo.

Per quanto riguarda le centrali idroelettriche, oramai credo che
il nostro territorio non sia in grado di ospitare ulteriori bacini
artificiali.
Per quanto riguarda l'eolico, spesso viene osteggiato, perche'
i generatori eolici sono considerati "brutti"...

Il problema e' secondo me che si cerca di voler costruire centrali
megagalattiche. Perche' non ne costruiamo tante
ma di piccola potenza? Oppure ancora perche' non si incentiva
la produzione di energia personale? Ognuno ne produce un po'.
Mentre negli altri paesi, chi, privato, produce energia
elettrica, anche mettendo una turbina nello sciacquone del
cesso, e la immette in rete vede il suo contatore girare al
contrario, in Italia cio' e' ancora molto osteggiato.
Credo che tu non abbia ben presente i costi.....
(Apparte il fatto che toglieresti l'inquinamento dalle citta' per
inquinare le campagne..... cosa peraltro ridicola)
"trasformare" l'energia petrolchimica in elettrica ha un suo costo,
ed un suo rendimento. "riciclare" delle batterie ha un suo costo
(elevato....) in pratica per evitare di inquinare le citta' (ma
inquinando le campagne!) pagheresti circa il doppio per ottenere
lo stesso quantitativo di energia.
Per quanto riguarda l'eolico, chi si fa problemi ritenendo "brutti"
i generatori eolici dovrebbe riflettere a quanto sarebbe "brutta"
una centrale nucleare al posto di quella eolica (unica alternativa
plausibile nel giro di un ventennio).
L'idea di creare tante centrali di piccola potenza, benche'
non totalmente sballata, ha dei contro:
1) I verdi trovano "brutte" le centrali, non vogliono rovinare i paesaggi.....
2) I costi di gestione, mantenimento, personale e costruzione
aumentano in maniera proporzionale (una centrale in cui lavorano 2
sole persone ad esempio ha sempre bisogno di una "toilette" come
una dove ce ne lavorano 50..... problema di costi fissi ...)

L'unica alternativa SERIA al nucleare che vedo io e' appunto
l'energia solare prodotta capillarmente in ogni casa (leggi pannelli
sul tetto).
Questo ridurrebbe di molto almeno i derivati del petrolio usati per
produrre energia elettrica (noi Italiani quello che non otteniamo
comprando l'energia nucleare all'estero lo otteniamo dal petrolio,
con le turbine a gas).
Purtroppo l'energia solare ha ancora dei costi fissi (leggi prezzo dei
pannelli) esorbitanti, non alla portata delle tasche del cittadino
medio.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1