View Single Post
Old 02-04-2005, 09:50   #11
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Cmq le 2 eq. sono tranquillamente estendibili a corpi solidi RIGIDI (per quelli non rigidi si va sul difficile, meccanica del continuo, coordinate euleriane o lagrangiane, ecc...) mettendo al posto delle sommatorie degli integrali (singoli se il corpo si schematizza monodimensionalmente, doppi se è a 2 dimensioni come una piastra, integrali tripli se è un corpo tridimensionale)
Eh la marò!

CMQ dato che per fortuna non vediamo le cose così in profondità (laurea in informatica) mi dici se la II eq è quella usato per dimostrare la pianità del moto dei pianeti?!

Noi non vediamo le cose molto in profondità, ma un po' di tutto e soprattuto i collegamenti tra tutto.

CMQ queste eq cardinali della dinamica sono sempre lavori di Sir. Newton?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 02-04-2005 alle 09:58.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso