Quote:
Originariamente inviato da Thunder82
Cmq le 2 eq. sono tranquillamente estendibili a corpi solidi RIGIDI (per quelli non rigidi si va sul difficile, meccanica del continuo, coordinate euleriane o lagrangiane, ecc...) mettendo al posto delle sommatorie degli integrali (singoli se il corpo si schematizza monodimensionalmente, doppi se è a 2 dimensioni come una piastra, integrali tripli se è un corpo tridimensionale)
|
Eh la marò!
CMQ dato che per fortuna non vediamo le cose così in profondità (laurea in informatica) mi dici se la II eq è quella usato per dimostrare la pianità del moto dei pianeti?!
Noi non vediamo le cose molto in profondità, ma un po' di tutto e soprattuto i collegamenti tra tutto.
CMQ queste eq cardinali della dinamica sono sempre lavori di Sir. Newton?!