Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Mi fai un confronto fra questi 2 titoli (anche se il primo lo devi approfondire).
|
Allora due modi di affrontare lo stesso genere secondo me. Devi tener conto delle differenti tecnologie su cui li vedo girare quindi graficamente e come metodo di gioco il confronto è difficile.
In entrambi i casi il secondo episodio è stato il punto più basso della trilogia ed in entrambi i casi il terzo il migliore (nonostante giochi da pochissimo a CT).
Da parte Konami c'è il GENIO Hideo Kojima (inarrivabile; sfortunatamente il suo ultimo MGS visto che il 4 avrà nuovo team di sviluppo - dal raffreddore di snake al vomitare per il cattivo cibo ingerito, il procacciarsi cacciando cibo; gli scontri con Sniper Wolf alla battaglia con The Boss, la storia, i personaggi.....)
Da parte Ubi c'è Tom Clancy e la sua penna diventata gioco (la realtà ed i libri trasposti egregiamente in finzione vd Rainbow Six e Splinter Cell)
Due modi differenti di concepire lo stealth perché uno leggermente più maturo, serio ed ambientato in un futuro prossimo con argomenti quali cyber-terrorismo e guerra informatica molto attuali (SC) ed uno con quel filo di leggerezza tutto nippo che si intrufola anche in un prodotto decisamente adulto (MGS) ambientato durante la guerra fredda e con nemici più fantasy e particolari.
Io trovo difficoltà a schierarmi per una o per l'altra parte certo che le emozioni provate con MGS1 e 3 e le invenzioni di cui è intriso il terzo episodio (dimenticavo il doversi curare e la variabile mimetismo) sono difficilmente spiegabili e/o riscontrabili in altri giochi nonostante il capolavoro di Kojima giocato in versione americana con termini a volte difficili da capire per me.
Quindi se proprio fossi davanti ad un bivio sceglierei MGS (per le emozioni che trasmette dal primo all'ultimo minuto) però in versione PCcosì da poter apprezzare al meglio Kojima con una grafica alla Splinter Cell.