View Single Post
Old 31-03-2005, 09:08   #85
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da skazzo
L'olio di semi non è riconosciuto come carburante, il biodiesel sì.
Qui ci si trova di fronte a due strade: utilizzare l'olio di semi così com è, ma non si può perchè non è carburante, oppure produrre biodiesel in casa, ma devi pagare l'accisa o richiedere l'esenzione...
Come detto aspetto un parere legale ma da quel che sò le tasse sui carburanti si pagano sulle sostanze usate come carburanti quali esse siano.

Quote:
Originariamente inviato da skazzo
I dati in tuo possesso che dicono? dicono che nei paesi dove si estrae petrolio le condizioni degli abitanti sono pessime? dicono che il 30% del prezzo del petrolio è derivato dalle speculazioni nelle borse di londra e new york? Dicono che benzina e gasolio inquinano (almeno questo spero di sì!)?

bye!
Non confondiamo le acque

Nella "petizione" c'è scritto questo

Quote:
Originariamente inviato da skazzo
E' fuori discussione che l'inquinamento automobilistico e la bolletta petrolifera sono fuori controllo
Che stando ai dati è falso...
La "bolletta patrolifera" (termine un pò improprio ma comune) è costosa ma da quì a definirla "fuori controllo" ne passa..
E cmq quella, ad es, del gas pagato alla Libia più del prezzo di mercato è peggiore considerando le quantità...

Per l'inquinamento di origine automotive il problema si risolve guardando i risultati (anche italiani) che lo danno a circa il 10-15% del totale ed è perfettamente in linea con quanto aspettato dall'analisi del parco circolante.

Peraltro le percentuali sopracitate si riferiscono ai cosiddetti "inquinanti secondari" in quanto gli "inquinanti primari" sono in discesa dalla fine degli anni '80 (sempre riferendosi al discorso automotive).

Constatati questi punti il discorso è in realtà più ampio e da quello che dice la petizione non si capisce a che tipo di inquinamento si faccia riferimento e non si capisce come il discorso carburanti debba entrarci.
Insomma pare molto il solito luogo comune di tipo chimico-economico (inquinamento+costo) poco supportato (specie nel primo caso) da dati.

Per il lato economico si può solo dire che nel momento in cui si costruissero in massa motori progettari per il biodiesel le tasse e le accise che gravano sul gasolio verrebbero, ovviamente, spostate sull'olio di colza (lo stato non rinuncerebbe certo ad un'entrata del genere)

Il resto dei punti (vita degli abitanti dei paesi produttori,eventuali speculazioni economiche) hanno ben poca attinenza con il gasolio in sè.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso