Quote:
Originariamente inviato da Tom Joad
Certo, non è che il sistema operativo sia stato stravolto, ma alcune indicazioni che potevano essere valide allora non lo sono più adesso. Ad esempio, se segui il consiglio di disabilitare il Servizio di Trasferimento Intelligente in Background, Windows Update va a farsi benedire.
Se come sostiene il tizio si disabilita l'Utilità di pianificazione, che, contrariamente a quanto lui sostiene, occupa pochi kilobyte di memoria, probabilmente alcuni programmi non funzioneranno ed altri non si installeranno nemmeno. Inoltre Windows di default ottimizza l'hard disk quando questo va in idle. Senza utilità di pianificazione perdi anche questa funzionalità, senza tener conto del fatto che né Bootvis né il prefetch funzioneranno. Ne vale la pena?
Ehm... ma per esportare una chiave di registro basta un clic, mantre sai che palle a dover scegliere il profilo ad ogni avvio di Windows!
Non metto in dubbio che i consigli di quella guida siano stati per te utili. Anch'io me ne frego se non mi funziona Windows Update, visto che gli aggiornamenti li faccio manualmente. Non per questo quello che va bene a me deve andar bene per la maggior parte degli utenti. Solo che quella guida è un po' superficiale (oltre che scopiazzata, e indovina da dove?).
La guida di BlackViper sono 64 pagine (almeno quella che ho io, non so se l'ha rivista) in pdf e ti spiega servizio per servizio in modo molto meno superficiale. Certo, non è una pappetta pronta come l'altra ma... almeno se si fa una cosa la si fa in modo consapevole.
Ciao.
|
Ok, hai detto tutte cose giuste
Per i servizi in effetti è una guida leggera, ma fa il suo dovere. Ho scritto che mi sono trovato bene con quella xké provando a seuire i consigli di altre ho avuto vari problemi non documentati da nessuna parte. Quinidi mi è venuto in mente che forse quella di Software.it risulta abbastanza conservativa e adatta ai novizi. Anch'io ho altre guide ai servizi di Win, ma sinceramente non ho mai avuto voglia di leggerle approfonditamente
Ciao
Wip