Quote:
Originariamente inviato da gino1221
una curiosità, quindi a te para noir, se sta tra 50-55, e la ventola, accendendosi a 60, porta la temperatura a 48, vuol dire che pure x carichi leggeri, ogni tanto al primo step si accende cmq?
|
Diciamo che 50-55 sono con un utilizzo "normale", navigazione non pesante, word processing, mp3. In quelle condizioni il processore sta da sè praticamente sempre a 600MHz, e la ventola non parte *mai*, anche dopo svariate ore. E questo in particolare se forzo io i 600MHz.
E' vero invece che basta anche un carico di lavoro apparentemente leggero, tipo lanciare un'installazione di un programma, oppure anche navigando aprendo tante pagine con tante foto e parecchie animazioni in flash allora il processore è davvero svelto (parlo di pochi secondi, tipo 10) a raggiungere temperature di 70 gradi, e le ventole partono. Ho anche notato un'altra cosa, pare che il bios faccia lavorare le ventole in base al carico di lavoro, se vede che è continuativo, le fa andare finchè non arriva a 48, in altri casi le fa andare per 1 secondo abbassando la temperatura anche di 10°C ed appena sotto i 60 si ferma, è un pò strano.
Comunque il centrino potrei riassumerlo così, docile come un'agnellino allo step minimo, assetato come un bisonte quando va a tavoletta. Se faccio fotoritocco con la tavoletta grafica il processore sta sempre al 100% a 1600MHz e devo lavorare con le ventole al massimo e con il processore fisso a 75°C, dà un pò fastidio. Però dipende anche da come sono programmati i programmi.