29-03-2005, 14:52
|
#66
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
Originariamente inviato da IL PAPA
Si, sono un rivenditore e ti do contro a causa del ragionamento paranoico che hai fatto, anzitutto il diritto di recesso è applicabile solo in caso di acquisti tramite internet o posta, se tu passi in negozio e vedi il monitor, non vedi subito il pixel, e te ne accorgi a casa, ciccia, te lo tieni.
Poi, i monito che io compero dai fornitori (grossisti come CDC SPA, Esprinet, Executive) costano tutti uguali, e li devo comperare a scatola chiusa. per evidenti esigenze di spazio (il fornitore non mi permette di sballare i monitor ed accenderli uno ad uno, non c'è tempo e spazio, e se quando vado a vendere il prodotto il cliente trova il sigillo rotto mi può porre il problema se ciò che sta comprando non sia effettivamente stato manomesso, inotre se gli dicessi," no guarda che io che son un venditore serio li provo uno ad uno" come minimo mi ride in faccia e mi manda a cag**e)
Le informazioni pre-vendita sono disponibili nei siti di ogni produttore, ed il rivenditore ha il dovere di informare il cliente che: se il monitor presenta almeno 2 pixel nell'area centrale, che siano blank o semi (cioè una sola componente del pixel manca) il monitor DEVE essere sotituito con procedura DOA (Dead on arrival), con il supporto del venditore.
per informazione l'area centrale si misura così: due linee verticali equidistanti, due orizzontali, ed il quadrato centrale che ne risulta è la fatidica area centrale.
Oppure 7 pixel su tutta la maschera (la cifra poi varia da produttore a produttore)
I consumatori (ed anch'io mi annovero tra i consumatori) devono capire che molto spesso il rivenditore NON è tutelato come il consumatore, perchè mentre Associazioni tutelan i diritti dei consumatori, i produttori non tutelano noi rivenditori, e spesso e volentieri raccontano al cliente imbufalito la bella storia che noi dobbiamo sostituire.
Ma pensiamoci bene: io rivendo un prodotto altrui e mi devo prendere la responsabilità su di un lavoro che non ho eseguito? sulla cui qualità dei materiali mi devo fidare perchè parliamo di Sony etc e di solito lavorano bene? naaah, siamo tutti sulla stessa barca, e gli scarichi di responsabilità son da codardi.
Sony, Acer etc etc son dei codardi perchè non si assumono la responsabilità di ciò che producono scaricandola sulla filiera di vendita.
Concludo: un operaio che controlla se i pannelli LCD sono pixel free all'uscita della produzione, oltre ad essere dispendioso, è inutile; anche se diagnositcasse che 2 schermi su 10 sono fallati, chi lo convince il presidente della Sony a cestinarli? si perchè se son fallati mica si riparano.
solo per chiarire alcune cose importanti.
|
In effetti anche il punto di vista dei rivenditori va preso in considerazione, in quanto spesso noi pensiamo che i fornitori all'ingrosso dove ordinate la merce per poi rivenderla, si prendano l'onere di sostituirvi il prodotto "difettoso", ma evidentemente come fai presente tu ciò non sempre è possibile.
|
|
|