Ragazzi, vi sfugge qualcosa...
La MS è stata OBBLIGATA dalla CEE a realizzare una versione di Windows senza Media Player. La MS DEVE tenere a listino questa versione, così che chi voglia comprarla ne abbia la possibilità. Credo che nessuno la comprerà, tanto più allo stesso prezzo della versione completa.
A tal proposito vorrei fare delle considerazioni:
1) Non capisco perché ci si accanisca tanto contro la Microsoft. Nessuno obbliga a comprare Windows, né tanto meno nessuno vieta a Real o altri di crearsi un OS come C...o gli pare.
Se io, ad esempio, coltivo diversi tipi di ortaggi, nessuno mi obbliga a fare il minestrone con le patate del mio concorrente. Il mio concorrente può comunque continuare a venderle e se vuole fa pure lui un minestrone, magari mettendosi d'accordo con altri agricoltori che producono altri tipi di ortaggi. Se a qualcuno non piacciono le patate del mio minestrone o ne aggiunge altre o si compra i singoli ortaggi e se lo fa a piacere suo.
2) La multimedialità e sempre più presente in ogni aspetto della nostra vita. Obbligare una software house a non inserire un lettore multimediale (peraltro gratuito) è un'azione penosa e anacronistica che mi fa tornare in mente i tempi dell'inquisizione.
3) NESSUNO obbliga l'utente a non installare il suo player preferito. Io ne ho parecchi installati. Normalmente utilizzo il media player, ma spesso uso il VLC che reputo un ottimo player, anche se personalmente vi trovo qualche carenza. Decido io cosa usare e se non volessi usare il WMP semplicemente non lo aprirei. Non lo posso disinstallare, e allora? potrò perdere al massimo una decina di MB dal mio disco da 80 GB (lo so, è piccolo, ma ho un computer vecchio).
3) I segreti del codice MS sono giustamente tutelati. Perché obbligare a pubblicarli quando le software house hanno già evidentemente le conoscenze adatte a fare ottimi player come VLC, Real, iTunes ecc. Cosa cambierebbe? Credo sia solo una scusa. Ci sono ben altri segreti industriali molto più importanti che non verrranno mai svelati (la ricetta della Coca cola, ad esempio) e che potrebbero svelare uso di sostanze illecite o pericolose che nessuno si sogna di toccare.
4) Da poco è uscito il Windows XP in versione Media Center. Siamo tutti d'accordo che il futuro del computer domestico sia quello di integrarsi con i sistemi audio video casalinghi e, tra un pò, con gli impianti domotici. Ve lo immaginate un Meda Center che non può riprodurre musica e filmati? A che servirebbe?
Io non voglio difendere a spada tratta la Microsoft, ma queste battaglie mi sembrano davvero contro senso e contro il progresso. So che non tutti la penseranno come me, ma dal pensarla in modo diverso a VIETARE c'è tantissima differenza, soprattutto quando si ostacola il futuro.
|