se si conta che una matrice LCD da 640x480 da 4 colori(con bianco per luminanza) e' composta da piu' di 1,2 milioni di transistor primari, non e' difficile trovare pixel difettosi.
certo che se io pago con soldi veri, voglio un prodotto esente da difetti, ma il costo per schermi del genere si alza vertiginosamente;
gli schermi sharp venduti con questo marchio sono senza difetti, ma le LCD-TV sharp costano mediamente il doppio di quelle commerciali.
Qualora tutti i prodotti commerciali dovrebbero avere 0 difetti, tutto il mercato degli LCD avrebbe un costo non raddoppiato, ma decuplicato (gli LCD 0 difetti a mio parere non superano piu' o meno la meta' della produzione, dove oggi gli scarti sono piu' o meno il 10%).
Il vero problema si avra' quando usciranno le LCD-HDTV 1080 da 6.2M pixel.. a quel punto, uno o due pixel difettosi sara' la regola anche per il miglior pannello.
PS
gli Oled hanno lo stesso identico problema, in quanto funzionano anche loro con un pannello a matrice di transistor; la differenza sta' nel fatto che non si pilota l'orientamento dei cristalli che filtrano la luce retrostante, l'intensita' di corrente che "accende" la plastica (gli OLED non hanno luce posteriore).
La qualita' migliore degli OLED e' solo lo spessore, ma oggi i nuovi LCD con luce LED bianca renderanno questo vantaggio minimo, in quanto nello spessore di 2mm verra' posto un pannello di LED al posto delle luci e dei pannelli riflettenti usati oggi, che hanno uno spessore di 5-10mm, oltre ad eliminare le spesse maschere frontali intorno al pannello, usate per nascondere le stesse lampade.
GLi OLED saranno confinati ad applicazioni di nicchia:
cellulari/smartphone per spessore/consumo/leggerezza, o per misure fuori standard o con forme diverse dal solito rettangolo.
|