La guida in italiano (oltre che IMHO discutibile sotto vari punti di vista) è ormai obsoleta. Ricordo che era in giro già prima che uscisse il Service Pack 1, e da allora alcune cose sono cambiate.
Come punto di riferimento prenderei quindi senz'altro in considerazione l'altra guida, una delle più copiate in circolazione. Sul sito dovrebbe esserci un pdf con informazioni più dettagliate. Se non lo trovi te lo posto io. Prenderla come punto di riferimento non vuol dire però seguire alla lettera tutto ciò che c'è scritto: la configurazione dei servizi dipende strettamente dall'utilizzo che fai del computer e dai programmi che usi. Non esiste una ricetta universale valida per tutti.
Il mio primo consiglio è quello di fare un backup del registro, in modo da poter velocemente ripristinare la situazione iniziale qualora qualcosa vada storto. La chiave da esportare è HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services.
Fatto ciò, disabilita i servizi che non ritieni indispensabili (mi raccomando, leggi bene il pdf) e utilizza il computer per un po'. Se tutto va bene buon per te, altrimenti prova a dare uno sguardo al registro eventi (Start\Esegui\eventvwr.msc) per cercare di capire cosa va storto, e tentare di porvi riparo magari dopo aver fatto una ricerca sul sito della Microsoft, che è una vera miniera di informazioni. Nella peggiore delle ipotesi hai sempre il backup a disposizione.
Ciao.
|