View Single Post
Old 26-03-2005, 11:04   #57
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Che fava... Primo articolo su google

http://www.hardware4you.it/recension...id_r=273&pag=2

Al team israeliano era chiaro che progettare un processore seguendo la filosofia di Netburst sarebbe stato un suicidio. Per definizione, infatti, l’architettura su cui si basano i processori della famiglia Pentium 4 non è pensata per l’effettiva “valorizzazione” delle risorse della CPU. E’ questo il motivo per cui i primi core Willamette, nel 2001, rimanevano meno efficienti clock-per-clock, nel confronto con i fratelli maggiori basati sull’architettura P6. Una pipeline troppo lunga avrebbe sicuramente comportato ingenti sprechi di cicli di clock e, soprattutto, di preziosa energia (sempre nell’ottica del risparmio). Subito abbandonata l’idea di implementare venti stadi di pipeline, agli ingegneri Intel non rimase che valutare quale fosse l’opzione migliore per il nuovo processore. La scelta ricadde su un numero di stadi intermedio tra quelli dell’architettura P6 e quelli della Netburst. Scelta del resto giustificabile semplicemente considerando che se i 20 stadi di pipeline dei P4 risultavano troppo poco conformi al principio di “power saving”, i 10 stadi dell’architettura P6, d’altra parte, non consentivano di raggiungere frequenze che giustificassero l’introduzione di un nuovo processore mobile. La profondità della pipeline dei Pentium M non è stata resa nota da Intel, si pensa, comunque ad un numero compreso tra 13 e 16.


Cosa che conferma alla grande le mie congetture (vedi, a volte basta un minimo di logica). Mi sembra comunque una presa per il culo la tua fissazione per sapere i "dati precisi", dal momento che Intel non li ha mai dati (lo stai facendo apposta a chiederli).
Chiudendo il discorso, core Barton e P4Bus800 sono contemporanei e come tali perfettamente paragonabili.


ecc ecc ecc

Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-03-2005 alle 11:08.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso