View Single Post
Old 25-03-2005, 09:42   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da shodan
Fin qui tutto chiaro! Una sola domanda: ma ogni kernel per poter essere caricato ha bisogno di un bootloader oppure nei famosi 512 byte si potrebbe scrivere direttamente l'indirizzo dei settori in cui si trova il kernel stesso?
Nei 512 byte c'è un programma, non un indirizzo. Questo programma può fare cose semplici, come caricare l'mbr della partizione attiva o caricare e lanciare un settore che ha hardcoded.


Quote:
E qui ho qualche dubbio... anche a me sembra di ricordare che la geometria indicata oggi sia solo fittizia (ho visto disci con 128 testine... mi sembra alquanto improbabile!). Tempo fa però un mio disco, dopo un upgrade del kernel, inizio a funzionare male... perdevo file, riavviavo e li ritrovavo ( ), ecc... così ho controllato con FDISK e ho visto che il nuovo kernel aveva riconosciuto male i parametri geometrici del disco. Settandoli a mano tutto è tornato OK.
Potrebbe essere stato un bug nel kernel. Linux accede ai dischi di default in LBA non in CHS.

Quote:
Ma di preciso, come vengono utilizzati dal s.o. e dal BIOS i parametri della geometria?
Per leggere un settore, chiedi al disco quale settore leggere. Nei vecchi dischi si chiedeva direttamente l'indirizzo CHS; quelli "nuovi" (da parecchi anni a questa parte) consentono richieste in indirizzi lineari LBA, indipendenti dalla geometria. E' possibile convertire da CHS in LBA, ma non il viceversa (non in maniera univoca).

Quote:
Ultima domanda: indipendentemente dalla geometria, se prendo 2 dischi diversi e faccio su entrambi 2 partizioni da 2 GB (all'inizio del disco), il settore in cui inizia la 2° partizione sarà lo stesso su entrambi i disci?
L'indirizzo LBA è uguale; quello CHS lo è solo se C e H sono uguali.

Quote:
E perchè si usa un geometria fittizia piuttosto che quella reale?
Il CHS in realtà è morto da un pezzo, in quanto non è sufficiente per gestire dischi di grandi dimensioni. Si continua ad usarlo per compatibilità con standard vecchi di decenni.
Non dovrebbe essere affatto richiesto l'accesso al disco tramite i parametri di geometria; di questo si deve occupare il disco stesso. Su questo principio si basa l'LBA e l'LBA48.

http://www.storagereview.com/guide20.../modesLBA.html
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso