|
Intanto sono già spariti per incantesimo 17 milioni di Euro, "bruscolini"... Tra 23 anni poi chissà cosa ne sarà stato del piano di pagamento, quali altre leggi saranno approvate, chi sarà il presidente. Il ragionamento secondo il quale per il fisco è meglio così piuttosto che ciccia non mi sembra valido perchè può legittimare chiunque a pagare meno del dovuto, tanto poi un accordo sulla base di tale principio si trova, giusto? Chi rileva una società lo dovrebbe fare con oneri ed onori, troppo comodo rilevare tutto tranne i debiti, sopratutto con il fisco. Se non sta bene si va a fare shopping da un'altra parte e si compra un'azienda sana e con i conti a posto. Già, perchè a questo punto quali interessi o molle dovrebbero spingere una qualsiasi società a tenere in ordine i propri conti, a pagare le tasse, con simili precedenti e premesse? E' questa la domanda da porsi. Io vedo in questa come in altre vicende un'istigazione all'insolvenza e all'irregolarità finanziaria, alla scorrettezza nei confronti del fisco e dei cittadini, che la legge lo consenta poco mi interessa.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Ultima modifica di Onisem : 24-03-2005 alle 14:52.
|