View Single Post
Old 24-03-2005, 14:19   #5
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Aquila78
Ma perchè bisogna dire "in Italia per i disonesti ed i furbi tutto s'aggiusta, normalmente scandaloso"... è un'affermazione, in questo caso, del tutto inesatta!

Partiamo da un presupposto: se la Lazio falliva il Fisco non solo non intascava un euro di quello che gli è dovuto, ma avrebbe perso anche i soldi che Lotito, regolarmente, sta versando ogni mese al Fisco...

Secondo: c'è una legge che è stata votata ed emanata dal Governo nel 2002, di cui nessuno si ricordava, ma che Lotito, o meglio il suo entourage di avvocati, sono stati abili a rintracciare e ad appellarvisi....

Terzo e fondamentale punto: la legge prevede che, alla transazione del debito fiscale, non possa appellarsi chi ha accumulato il debito, ma soltanto chi è subentrato in una determinata società (non obbligatoriamente calcistica), e non è in grado di far fronte ai debiti pregressi...
In sostanza: i debiti li hanno fatti Cragnotti e la gestione Longo-Masoni, Lotito è subentrato e si è accollato il debito che lui non ha contribuito a formare, e che intende sanare, nei limiti delle possibilità annuali di bilancio della Lazio, come la legge prevede...
La legge, in sostanza, prevede che sia meglio intascare, anche in più anni, il più possibile di quanto dovuto, piuttosto che far fallire una società od un'azienda, senza intascare un solo euro...
Vi sembra tanto una caxxata?
E ripeto: non facciamo i paragoni con un semplice cittadino, perchè, ripeto, a questa legge può appellarsi solo chi non ha accumulato il debito, e mi pare una differenza sostanziale...
Oltre tutto a questa legge non si è appellata solo la Lazio, ma altre 180 aziende di ogni ramo produttivo, ed il loro fallimento comporterebbe per l'Erario una perdita di soldi che lo Stato non si può proprio permettere...
Insomma augurarsi il fallimento di tutte queste società non mi sembra geniale, anche perchè i mancati introiti per l'Erario ricadrebbero, come al solito, sugli onesti cittadini...
Possiamo discutere se la legge sia giusta o no, ma se una legge viene votata ed approvata, fino a prova contraria chi vi si appella non è un disonesto, soprattutto in questo caso, dove Lotito, che non ha, ripeto, accumulato il debito, si impegna a pagarlo in quasi tutta la sua totalità: 140 milioni di euro sui 157 dovuti...certo in 23 anni, ma per lo Stato è meglio intascare 140 milioni in 23 anni piuttosto che non intascare una mazza
Sul fatto che la cosa sia legale nessun dubbio, non ho però nemmeno alcun dubbio che in questo modo si droga un mercato (chi ha pagato prima le tasse e poi ha preso giocatori che fa? Lotito perchè non ha schierato la primavera e iniziato a pagare?).
Sul vantaggio effettivo per l'Erario voglio vedre alla fine della giostra, quando ognuno si sarà fatto due conti in tasca e avrà considerato se conviene o no pagare le tasse.
Un condono lo posso anche capire, una transazione con un pagamento certo ed immediato pure: io tra 23 anni ho seri dubbi che gli accordi saranno valsi qualcosa.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso