Quote:
Originariamente inviato da cprintf
Recentemente ho visto le evoluzioni dei robot dal Giappone. Dei veri e propri umanoidi che ogni anno sono sempre più evoluti.
...e se un bel giorno i nostri imprenditori al posto di andare in Cina si comprassero degli operai-robot fatti in serie?
Stiamo parlando di macchine con fattezze umane e con le mani, quindi generiche. Nel senso che ne compro uno, lo programmo (cioè gli insegno a lavorare) e mi fa il lavoro di un uomo. Potrei insegnargli a guidare oppure a lavare dei piatti, per dire.
Stiamo parlando ancora di fantascienza (soprattutto con i costi enormi degli atuali umanoidi) ma non credete che per l'operaio come categoria sia una delle minacce più grosse?
|
durante la fine degli anni 80 qualcuno parlava della fine dell uomo sostituito dai robot, nell industria:
infatti prendeva come fatto, la costruzione della fiat tipo. prodotta in stabilementi dove gli uomini dovevano pigiare i pulsanti,
o come gli stabilimenti(steswso periodo) dove venivano costruiti i fire;
http://www.fiat.ch/ita/jaune/historic/1977/1977_5.html
http://www.fiat.ch/ita/jaune/historic/1977/1977_1.html
be a vedere i risultati l unica cosa che e scomparsa e' la fia tipo..non gli uomini..
...
Tutti i dieci modelli della gamma Tipo sono stati prodotti nella fabbrica di Cassino, capace di assemblare 1000 macchine al giorno attraverso una tecnologia allo stato dell'arte per macchinari di lavorazione e materiali usati per la costruzione delle auto....
Questo concetto ha cambiato radicalmente molti aspetti del mercato italiano delle auto di massa con il lancio del modello Tipo nei primi mesi del 1988....
infatti ha dato modo alla fiat come ad altre marche che avevano seguito gli stessi passi della pioniera fiat (come la opel) di tornare agli "umani"