View Single Post
Old 18-03-2005, 08:51   #15
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
mettendo i soldi in banca interverrebbe il "moltiplicatore dei depositi"

ovvero la banca tiene in cassa solo una percentuale dei depositi (quella che, statisticamente provato, tutti i clienti andrebbero a prelevare in un certo lasso di tempo) e il resto lo reinmette in circolazione

di fatto la quantità di moneta, pur se virtuale, aumenta, perchè il proprietario del deposito può emettere assegni, perchè sa di avere quella somma di denaro, ma di fatto il denaro totale aumenta (considerate anche che chi riceve il prestito può rimetterlo in banca)

per esprimere la quantità totale si fa

(reciproco_aliquota_riserva_obbligatoria * depositi

supponiamo che una banca abbia in deposito 100.000 euro e l'aliquota sia del 2%

allora sarà 1/0,02 * 100.000 = 500.000

questa è l'espansione massima teorica dei depositi


cmq io penso che in un sistema chiuso, con una certa quantità di denaro in circolazione, ci sarebbe una deflazione mostruosa in caso di economia in crescita


EDIT:

aggiungo che secondo me non è possibile che le imprese generino utile e le famiglie risparmino, perchè visto che il sistema è chiuso e le imprese devono pagare i lavoratori, ci sarà sempre qualche impresa in perdita.
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo

Ultima modifica di Python : 18-03-2005 alle 08:55.
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso