Ciao!
Premessa: lavoro come ricercatore in elettronica (TFT ed OLED).
Per rispondere a molti messaggi: la meccanica quantistica descrive tutti i dispositivi elettronici. Anche il funzionamento delle valvole è descritto dalla meccanica quantistica; ed ancor più quello dei transistor. Solo che si preferisce sviluppare dei modelli più semplici, ma comunque molto affidabili, per evitare le complicazioni delle leggi espresse dalla meccanica quantistica.
Poi: il limite per la tecnologia del silicio si deve intendere per le dimensioni dei transistor: non si possono ridurre queste dimensioni senza dover tener conto di ALTRI effetti quantistici, che non vengono attualmente considerati perché hanno influenza trascurabile con le dimensioni attuali dei transistor. Per gli altri aspetti, il silicio verrà utilizzato ancora per parecchi anni senza problemi.
La sezione ricerca dell'HP è immensa e fa parecchia ricerca di base. L'affermazione riportata "Lavoriamo solo su quegli elementi che riteniamo possano garantire, in futuro, un ritorno significativo per HP in termini di risultati finali" va intesa che chi si occupa di tradurre la ricerca in prodotti da vendere, logicamente punta ad utilizzare solo quello che stimano possa dargli un ritorno economico in tempi brevi. Ma se avete la possibilità di leggere qualche rivista specialistica (quasi tutte permettono di leggere gratuitamente i riassunti degli articoli che pubblicano), troverete che i ricercatori HP lavorano su moltissimi fronti, e pubblicano i risultati anche senza dover brevettare.
La ricerca elettronica percorre tantissime strade diverse: principalmente per affiancare il silicio, ma anche per sostituirlo in molti campi. Il risultato riportato nell'articolo è solo uno: in quel numero della rivista ci sono 32 articoli (su molti diversi argomenti) e la cadenza è quindicinale... Ed esistono centinaia di riviste del genere sulla fisica e l'elettronica e settori collegati.
|