View Single Post
Old 17-03-2005, 12:16   #312
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Che noi non conosciamo la "vera" legge del fenomeno (e tentiamo di approssimarla al meglio) ci posso anche stare, che il fenomeno faccia un pò il cavolo che vuole no
Mi chiedo perchè ti ostini tanto a sostenere che debba esistere una "vera" legge. La natura viene prima di qualsiasi legge. Che poi a parità di condizioni abbiamo risultati approssimativamente uguali (o inquadrabili in un modello) è una nostra constatazione, non una verità assoluta.

Quote:
Si rispettano leggi statistiche invece che deterministiche (o meglio, visto che siamo precisini anche su termini imho inutili :si rispettano MODELLI statistici invece che deterministici) ma sempre leggi sono...
Ad essere precisini nella meccanica quantistica si parla di leggi, non modelli statistici
Modello lo era per Einstein
E anche in quel caso due serie di esperimenti non danno lo stesso risultato: danno risultati compatibili entro fluttuazioni statistiche.

Quote:
Non ti serve misurare il raggio di tutti gli atomi d'elio dell'universo per sapere quant'è il raggio dell'atomo di elio (altrimenti non lo sapresti mai ).
Ma infatti nessuno si sogna di iniziare questa impresa immane. Ma lasciami fare un esempio.
Non è necessario controllare che la meccanica classica funzioni per qualsiasi velocità e accelerazione. Abbiamo fatto molti esperimenti con velocità e accelerazioni diverse e sono sempre in accordo. Come? A velocità prossime a c non funziona? Ops...
Magari scopriamo che il raggio degli atomi di elio dipende dall'età dell'universo, chi può dirlo?

Quote:
vero.
Ma lo vado ripetendo da inizio 3D
Allora mi devi spiegare perchè deve esitere la teoria definitiva, alla quale tutte le teorie fisiche concepibili tendono

Quote:
Originariamente inviato da dupa
perchè la matematica non si basa su osservazioni, si basa su assiomi fondamentali dai quali si ricava tutto il resto.
Vero, ma questa è anche la sua debolezza. La matematica può dire tutto, a patto che sia logicamente consistente. Ma questo non ci dice nulla sulla realtà (a meno che tu non sia platonista).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 17-03-2005 alle 12:18.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso