Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
bhè se la vuoi buttare sul ridere sono problemi tuoi, il concetto principale che ti devi mettere nella testa è che tiscali non ha più problemi di altre semplicemente perchè tiscali ha più utenti delle altre, essendo il provider numero 1.(se fai 2 conti ti torna)
Seconda cosa:
La storia dei ladri e bli blu bla regge nel complesso del tuo discorso da bar, per il resto l'economia a livello mondiale è appunto basato sui questi punti cardine. Ora che ,come ho già detto, l'economia capitalista del libero mercato ha preso piede anche in italia ,le aziende per fare utili ,posso offrire determinate soluzioni e quella è una di queste.
Io il concetto l'ho scaricato, vediamo ora cosa ne pensi tu di fronte alla realtà oggettiva imprenditoriale dell'occidente.
I distinguo da fare sono: Azienda governata da equazioni stabilite da anni di imprenditoria e percezione che l'utente ha del servizio erogato.
Noi possiamo disquisire sull'ultimo punto, senza slanci imprenditoriali che molti di voi non conoscono. E che se conoscesserò eviterebbero di uscire con queste considerazioni.
Bene, ora parliamo dell'unica cosa di cui si deve parlare: La percezione del servizio erogato da tiscali.
Conoscete bene il problema della sudditanza in termini di telecomunicazione che ancora oggi esiste in italia e che tiscali, l'unica, ha cercato di controbattere attivando il piano di installazione nelle centrali telecom di proprie macchine .
Questo dovrebbe portare entro fine anno ad un buon servizio a fronte di costi mensili competitivi.
AL momento la situazione per i non allacciati (chiamali "fortunati " se vuoi) tra cui anche il sottoscritto, è quella di passare ancora attraverso i d-slam di telecom che ha affittato un tot di banda (con vari calcoli che non stiamo a fare tipo mcr ecc ecc) a tiscali, la quale è appunto ancora in balia di fenomeni di saturazione quando le ore si fanno calde e gli utenti sono "troppi".
Purtroppo se un mercato non è florido le aziende non investone e se non investono non c'è crescita, ne di profitti ne di miglioramenti del servizio.
Tu sei un vecchio abbonato, e sei passato da una 256 ad una 1280 in 2 anni e mezzo.
Questo dovrebbe farti capire meglio di cosa sto parlando.
Il circolo è vizioso (più utenti più colli di bottiglia) da una parte e virtuoso ( più utenti più guadagni più utili più investimenti nelle infrastrutture)dall'altra .
Il cerchio cercano di farlo quadrare ma non mi lancio in commenti ne entuysiastici ne pessimisti, aspetto di passare alla nuova linea di tiscali che garantirà migliorie proprio dal punto di vista dell'intasamento.
Morale del malloppo scritto fin qui: Alla fine sono contento che tiscali stia investendo in nuovi progetti .
|
Che tiscali abbia più clienti degli altri questa mi è propria nuova, ora sei tu che la butti sul ridere!!
Il discorso da te definito "da bar" calza eccome, è facile attirare nuovi clienti promettendo cose che non esistono!!
Certo la colpa è sempre di telecom "Piove?: governo ladro"!
Bene visto che tiscali conosce i fenomeni di "saturazione" perchè non pone rimedio affittando più banda? Ah.. dimenticavo forse avrebbere meno utili, poverini!!!
Probabilmente mi sono spiegato male: NON si tratta di fenomeni di congestione nelle ore "di punta", se così fosse nella ore notturne dovrei decollare ma così non è la velocità (se così posso definirla) anzi lentezza è costante nell'acro di tutte le 24 ore!
Forse tu sarai anche contento di regalare 37 euro al mese a tiscali per viaggiare come un 56k, immolandoti in nome dei loro sacri progetti futuri, ma magari altri no!!
Se poi tieni conto che gli altri hanno avuto o avranno a breve l'upgrade a 2mb e pagano la tua stessa cifra, se non di meno....
Avrebbero potuto fare un distinguo fra gli utenti di "provincia" che come me non fruiranno mai dell'alta velocità con gli altri differenziando quanto meno i prezzi, ma essendo i primi SICURAMENTE più numerosi hanno perferito abbindolare tutti!
Sono curioso di vedere quando la maggior parte verrà migrata sulle loro linee che cosa accadrà??
Chi vivrà, vedrà!!!
Prendila ridendo e non tentare più di darmi più lezioni di marketing o economia!!!