Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ehm, coff coff . La mi sembra uno scritto leggermente polemico in modo gratuito. Se dobbiamo discutere discutiamo, senza i ma perpiacere. Un pò di dati alla mano: in un disco da 7200 rpm le testine sotto carico arrivano a muoversi a 130 Km/h. Te lo immagini un hard disk che gira a 10.000 rpm? Tra testine e piattelli c'è uno spazio di pochi nanometri. Il che vuol dire che non ci passa un capello. Cosa succede se disgraziatamente il gruppo testine va a toccare un piattello? Dato che ai soldi ed ai miei dati ci tengo mi muovo sempre con i piedi di piombo per poi non dovermi lamentare di clack, crick, stlack, riavvii di sistema operativo e "ahioddio come recupero i dati ?". Il che vista la frequenza di alcuni thread sopratutto sui Maxtor che fai lavorare in raid non mi sembra troppo improbabile. E' vero: Seagate, tanto per fare un nome illustre, non fa distinzione di posizione. Ma la vita operativa ne risente oppure fa lo stesso? Cosa gliene importa alle case costruttrici di farti spendere dei soldi in più pur di dichiare che il proprio disco rigido può assumere tutte le posizioni del kamasutra? Se è per questo NESSUNO sconsiglia ( a parte alcuni utenti) il collegamento di molex passanti con ventole e neon. Eppure c'è un mercato fiorente in merito. Tanto per curiosità leggi quì di come la pensano alcuni di noi dell'argomento e quì riguardo un errore (quasi) accidentale. Ma torniamo a noi: un disco montato in un cassettino USB verticale sicuramente sarà sottoposto a sollecitazioni meccaniche inferiori che se connesso al bus nativo. Questa è la recensione del Maxtor OneTouch 120GB USB 2.0: in lettura sequenziale raggiunge i 30-35 MB al secondo mentre in versione EIDE supera i 50 MB al secondo. Quindi lo stesso hard disk in queste condizioni è buono solo per effettuare archiviazione di dati, backup e ripristino dello stesso. Quindi, secondo me, a causa dello stress operativo inferiore ha grossomodo la stessa vita operativa di un disco montato in orizzontale su bus IDE. Su porta firewire la situazione non cambia di molto. Quì ci sono alcune tabelle comparative tra il Maxtor One Touch 250 Gb USB ed i Western Digital Combo Drive 250 Gb firewire e Seagate External Hard Drive 160 GB.
Ciauz
|
Bè penso che CRL ti abbia dato una risposta più che sostanziosa al problema.
Il mio "maperpiacere" è indicato a coloro i quali vogliono dare delle risposte senza le effettiva conoscenza del problema...
Tu con queesto post hai mandato tanti link...è ammirabile questo...ma in nessuno si parla effettivamente del problema di cui stiamo discutendo.
Io ad esempio inizialmente avevo montato i due hd dal lato "giusto"...purtroppo i due erano cosi vicini che si surriscaldavano e facevano continuamente la ricalibrazione termica...
Innervosito dal problema decisi di girare uno dei due avendo così molta più distanza tra loro...
Ebbene i clak sono spariti...
Credo che il problema del raffreddamento sia molto più reale del problema in questione...sempre se lo è...