Quote:
Originariamente inviato da project00
Io ho un hitachi che mi fa questo clack, forse è un "vecchio" modello IBM rimarchiato?
|
Dipende dal periodo in cui lo hai comprato, cioè se è coinciso con la fase di acquisizione di Hitachi. Parlo di circa due anni fa. Per il resto io la vedo così: non ci facciamo prendere dal panico ad ogni minimo rumore

. Molte volte dipende dalla meccanica del gruppo testine o dalla ricalibrazione termica. Il clack classico dei Maxtor, quello maligno per intenderci, causava il riavvio improvviso del pc. E spesso ce la siamo presa con molex ed alimentatori non pensando che proprio lo spinotto dell'hard disk potesse essere difettoso, o che l'elettronica di controllo potesse avere il regolatore di corrente fasullo. E' ovvio che memori di esperienze lette sul forum si vada a pensare subito al peggio o ai soliti problemi di alimentazione. Ma per carità non generalizziamo

.
( forse) OT
Le ventole su molex passante: di norma non creano disturbi elettrici ( il motore non ha spazzole) ma assorbono corrente sulla linea di alimentazione. Diverso tempo fa fornii una spiegazione apparentemente paradossale ad un caso di rottura di hard disk perchè accidentalmente si era bloccata la ventola per alcuni secondi. Leggete
quì, è interessante non per la mia argomentazione ( sono l'ultimo degli stupidi) ma per il caso in sè. I neon su molex passante: mi sono cordialmente antipatici perchè credo che abbiano alimentazione a commutazione e questo determina certamente un disturbo elettrico sulla linea.
Ciauz