Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
Godel non è certo un problema... anzi. la matematica stabilisce un legame tra assiomi non si cura del fatto che siano veri...
|
Io parlavo dell'autofondamento della matematica come tentativo di creare qualcosa di completo e coerente in sè: avere le 2 cose insieme si è dimostrato non essere possibile, almeno introducendo l'aritmetica. In sistemi formali più semplici (non tutto l'edificio matematico) è possibile ottenere sia completezza sia coerenza.
Ci tengo a sottolineare che anni fa, prima di fare filosofia al liceo e interessarmene per mio conto (anche grazie all'amico di sempre Banus) ero del parere che la scienza portasse proprio all'universalità. Poi un giorno mi dissero: "Guarda che i modelli scientifici sono sempre e comunque un modo per guardare il mondo, non il mondo. Quando crei un modello scegli e al tempo stesso perdi qualcosa, scegli quello che vuoi considerare e perdi quello che non vuoi considerare".
La scienza non potrà mai, con mio
SOMMO DISPIACERE predicare nulla sull'esistenza delle cose e sull'universalità dei risultati trovati. E' una chimera, e questo lo è per la sua stessa struttura gnoseologica, che ne è del resto il suo punto forte.
Non bisogna infatti confondere scienza con scientismo
Poi però capita anche a me di dire "Le teorie scientifiche hanno valore universale".....ma è in momenti concitati