Forse adesso è più chiaro il tuo discorso.
--------------------------------------------------------------------
(sto preparando una suite di programmi portable, da ficcare su una chiavetta usb, e un antivirus del genere potrebbe risolvere problemi vari in fretta quando ad esempio mi trovo a dover mettere apposto un pc di un mio amico niubbo)
--------------------------------------------------------------------
Premetto che adesso stanno crescendo in maniera esponenziale infezioni da worm, spyware, dialers o di modiche del browser per indirizzare l'utente su siti che guadagnano sul numero di accessi che vengono effettuati in un determinato sito.
La tecnica di preparazione, dopo aver visto parecchi casi, è quella di prendere un oggetto infettante già scoperto e di modificarlo, anche leggermente, per crearne una variante nuova, cambiando nome files, registrazione in directories diverse, così da nasconderlo alle contromisure già adottate.
Rare sono le infezioni da virus così come si intendevano qualche anno fa.
Pertanto, e sono certo al 99%, nessuno strumento è in grado di proteggere completamente la macchina in tempo reale o con uno scan stand-alone a posteriori.
Cito una frase detta in questo forum che mi ha impressionato molto: "Il miglior antivirus è l'utente". Ed è vero.
Navigare in maniera indiscriminata, scaricare di tutto e di più, far partire programmi sconosciuti aumenta in maniera esponenziale il rischio di infezione.
Ma come si fa a cancellare e-mail che iniziano con: "Guarda come sono carina", "Attenzione. Leggi le ultime notizie sulla protezione" , "Ciao" etc etc... ? Sono sirene che attraggono la nostra attenzione e la nostra curiosità. Quasi impossibile resistere, ma troppo spesso portatrici di infezioni.
Chi non è andato nei vari siti con i crack dei programmi più noti cercando di carpire il programma per validare un exe illegale?
Si scarica il serial number o il crack(che poi magari non funziona) e intanto si beccano decine di cavolate.
Beh . devo essermi dilungato troppo ..... scusate.
Per ritornare all'argomento principale io potrei suggerire un metodo di approccio:
1) Scaricare un antivirus stan alone, giusto per eliminare i casi più eclatanti, come Stinger
http://vil.nai.com/vil/stinger/
2) Usare massicciamente HijackThis.exe che puoi trovare qui
http://www.spywareinfo.com/~merijn/downloads.html
(la documentazione del prodotto è qui
http://www.bleepingcomputer.com/forums/tutorial42.html
mettersi a tavolino e studiare con calma le azioni da intraprendere e mai farsi prendere dalla fretta.
Non esistone medicine ops ... tools che, nonostante quello che promettono, possano sistemare tutto in un colpo solo.
ciao